CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] n., Catal. della Bibl. del R. Cons. di musica di S. Pietro a Maiella, a cura di G. Gasperini-F. Gallo, Parma 1934, pp der Musiker, III, p. 28; Grove's Dictionary of Music and Musicians, II, pp. 406 s.; Encicl. dello Spett., III, coll. 1315 s.; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] a cinque voci, Venezia, Amadino, 1590, con ristampa Pietro Phalesio, Anversa 1610; Se la stessa bella, in Di Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, p. 389; F-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 392; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, p. 575. ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] 160, 163; H.J. Marx, Die Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis unter A. Corelli, in Analecta musicologica, V ( La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, II, pp. 141-183 (suppl. a Note d'archivio per la storia ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] l'H. iniziò l'attività di violoncellista per il cardinale Pietro Ottoboni e il principe Livio Odescalchi; l'anno seguente in Die Musikforschung, VII (1954), pp. 295-300; The London stage, II, 1700-1729, a cura di E. Lowe Avery, Carbondale, IL, 1960 ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] conservata nella biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli. Scarse sono peraltro F. Testi, La musica ital. nel Seicento, Milano 1970, I, pp. 457 a.; II, pp. 147, 151, 221; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accadenda naz. ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] critica (Goldoni).
Filippo Maria rimase al servizio di Pietro Leopoldo sino al 1790, allorché quest'ultimo fu investito musicale "G.B. Martini" di Bologna, Bologna 1890-1905, I, p. 151; II, p. 231; III, p. 5; C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903 ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] prezioso e instancabile collaboratore. Allievo del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, ove nel 1907 si era 1960; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I, Napoli 1969, pp. 450, 452 s.; Enc. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 221. ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] presso la biblioteca del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, oltre che in 17; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 65; II, ibid. 1882, pp. 14, 34, 64, 71, 122, 188, 240; III, ibid. 1882, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] all'esecuzione di cantate e oratori presso la corte del cardinale Pietro Ottoboni. Eletto di nuovo nel 1696 alla carica di guardiano 'opera: nell'Arch. storico dell'Accademia di S. Cecilia (Cat. II, b. 53, c. 20) è conservata, infatti, una ricevuta di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] a Firenze e nell'estate del 1587 presso Pietro Lazzaro Zefirini a Siena.
Compositore, liutista, cantore , Musical humanism in the 16th and early 17th centuries, in Music Review, II (1941), pp. 289 ss.; O. Strunck, Source readings in music history ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...