CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] basso continuo (Bruxelles, Biblioteca reale Alberto I, Fétis 2430 = Ms. II. 3951 D.); otto arie per soprano e basso continuo (Genova, Liceo e quattro per soprano e basso continuo (Napoli, Conservatorio S. Pietro a Maiella, 60.2.49 e 22.2.24); tre ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] quello stesso anno il direttore del Conservatorio di Palermo, Pietro Platania, gli rilasciò un certificato in cui elogiava i suoi scale, esercizi e melodie per oboe, parte II (le parti I e III sono segnate 33.A.4-5); II.A.Pas.1.2: G. Lombardo, ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] ottenne un breve incarico alla Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli e, nel 1936, sotto la secondo Quattrocento in un codice di Montecassino, in Revue belge de musicologie, II (1947), pp. 8 ss.; An early XVIth century ms., with ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] of Manuscript Music in the British Museum, I, London 1906, p. 330; II, ibid. 1908, pp. 271, 287, 298; III, ibid. 1909, Città di Napoli, Bibl. del R. Conservat. di Musica di S. Pietro aMaiella, Parma 1934, p. 410; Città di Modena, Bibl. Estense,Catal ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] ebbe termine con l'ascesa al trono (febbraio 1790) di Leopoldo II, che nel 1791 la licenziò insieme con il Da Ponte.
Passò nel ruolo di Attilia.
Nel luglio 1797, al teatro S. Pietro di Trieste, partecipò alla prima italiana di Così fan tutte e ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] I, p. 631; R. Eitner, Quellen-Lexikon, der Musik., I, p. 450; Encicl. dello spett., II, col. 2710, che gli attribuisce erroneamente il nome di Pietro. Per Francesca Benucci in particolare, cfr. R. A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] e musicisti attorno ai Della Rovere, in Pesaro nell’età dei Della Rovere, a cura di G. Arbizzoni - A. Brancati - M.R. Valazzi, II, Venezia 2001, pp. 387-389, 391 s., 397-400, 402; Id., Spettacoli a Pesaro nel 1621 per nozze Medici-Della Rovere: sulla ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] ballo, replicata l'anno seguente, e nel citato Convitato di pietra di Tritto. La fama del L. in vita si Mercadante vista dai viaggiatori stranieri, in Boll. dell'Ass. civica S. Mercadante, II (1997), pp. 7-17; A. Lattanzi, Vita musicale a Napoli, in ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] (Arch. di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 165/40, c. 83r). Per la prima parte Un altro manoscritto è oggi a Praga, presso il Museo nazionale, II.La.2. Maria Bianca Becherini ne segnala un terzo nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] restituiti) fossero trasferiti al nuovo maestro dei coro Pietro Ponzio (Poncio) da Parma, con l'obbligo p. 492; La Musica Enc. stor., III, p. 562; Enc. della Musica Ricordi: II, p. 251; Diz. enc. della musica e dei musicisti. Il lessico, III, p. 559 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...