• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
8103 risultati
Tutti i risultati [8103]
Biografie [3989]
Arti visive [1677]
Storia [1545]
Religioni [1185]
Letteratura [441]
Storia delle religioni [325]
Diritto [336]
Archeologia [327]
Architettura e urbanistica [243]
Musica [246]

ANDREA apostolo, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio [...] , Giacomo e Giovanni, in Marco, III, 18 e in Atti, I, 13. In Marco, XIII, 3, A., con Pietro, Giacomo e Giovanni, fa parte del gruppo più ristretto di apostoli ai quali è rivolto, in Gerusalemme, il grande discorso escatologico. Secondo Giovanni, I ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – EUSEBIO DI CESAREA – BASILICA VATICANA – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA apostolo, sant' (1)
Mostra Tutti

FEDERICO V re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Culmbach, nacque nel 1723, morì nel 1766. Fu educato con un indirizzo nettamente tedesco e pietistico; ma in realtà egli era contrario con [...] suo padre. Come uomo di stato, tuttavia, non era di grande levatura; si occupò ben poco del governo, che affidò ad alcuni dell'Inghilterra. Quando salì al trono di Russia nel 1762 Pietro III, questo pericolo divenne incalzante e solo la morte di F ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – IDROPISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO V re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] I sposava la figliuola dell'ultimogenito di Emanuele il Grande. E così, quando nel 1580 si spegneva col Pietro II (1683-1706); Giovanni III (1706-1750); Giuseppe I (1750-1777); Maria I e Pietro III (1777-1792); Giovanni IV (1792-1826); Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – FERDINANDO II – TEODORICO II – GIOVANNI III

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] (Monte Claro), con la comparsa di grandi abitati nel Campidano. Con la fine dalla S. nel 1348. Pietro IV d’Aragona, provvedendo che prese possesso dell’isola nel 1720. Sotto Carlo Emanuele III furono occupate la Maddalena, Caprera e le altre isole fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] più importanza e sotto Valentiniano III il vescovo di R. assunse messo in luce una domus di grande prestigio. Arte e architettura L’importanza del 15° sec., fra cui un bassorilievo di Pietro Lombardo). Nel 2014 la città è stata designata Capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] nella stessa Campagna e Marittima; dei figli di Pietro, Roffredo III aveva raccolto l'eredità dei conti di Fondi; Benedetto del giugno 1303 e nel processo d'Avignone. Fu di grande animo, avido, ambizioso, superbo, tutto versato nell'azione: fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di 100.000 ab., da porsi quindi nel novero delle grandi città. Le quattro città con più di 25.000 ab. Costanzo presso Dronero, di San Pietro in Savigliano e in Torino id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, ivi 1859; id., Storia della Diplomazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

ASSOLUTISMO, Periodo dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] : onde mancò la lotta tra i sovrani e la grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la che è a Pavia, l'università di Pietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTISMO, Periodo dell' (1)
Mostra Tutti

VIGNOLA, Giacomo Barozio da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNOLA, Giacomo Barozio da Gustavo Giovannoni Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] chiesa del Gesù in Roma la prima pietra fu solennemente posta il 26 giugno 1568 il concetto e l'inizio. Due grandi ville hanno avuto il V. per , Roma 1895; G. Erculei, La villa di Giulio III, in Nuova Antologia, 1899; J. Burckhardt, Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNOLA, Giacomo Barozio da (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] valore di quelle dei grandi contemporanei, quali il Bernini, il Borromini, Pietro da Cortona, Carlo Roma barocca, Milano 1919; M. Guidi, Notizie intorno all'architetto C. F., in Roma, III (1925), pp. 453-64; P. Misciatelli, C. F. e G. L. Bernini, ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI FULDA – CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ANFITEATRO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 811
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali