TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] e consacrata nel 1207 da Innocenzo III (1198-1216). All'interno di le tre absidi coperta da una grande volta esapartita che rimanda a sistemi 1938, pp. 171-183; H. Thümmler, Die Kirche S. Pietro in Tuscania, RömJKg 2, 1938, p. 286; G. Silvestrelli, ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] occidentale del corpo longitudinale a tre navate. Il conte Enrico III istituì a L. sul finire del sec. 11° un della sua famiglia nella chiesa di S. Pietro (Stedelijk Mus. Vander Kelen-Mertens). La città godette di grande fama con l'arrivo, prima del ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] alla Maiella; il grande finestrone arcuato che lo ; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, III, Dal 1100 al 1200, Casalbordino 1911, pp. 169-206 . 189-204; R. Delogu, La chiesa di S. Pietro di Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] agli attacchi dell'omayyade ῾Abd al-Raḥmān III, anche se la città fu distrutta.La fisionomia de Navarra). Si trattava di una grande chiesa a tre navate, nella quale chiostro è fiancheggiato dalle figure di S. Pietro e S. Paolo; l'interno, ampio ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] Carlo Magno incontrò a P. il papa Leone III e vi fondò il Sacro romano impero; il Germanico (833-876) e Ottone I il Grande (936-973) vi tennero le loro assemblee e una corte; la chiesa, dedicata ai ss. Pietro e Andrea, venne consacrata già nel 1068. ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] 1030 dal potente conte d'Angiò Folco III, detto Nerra. Nella seconda metà del muri, costituiti da paramenti a ricorsi regolari di pietre, varia dai m. 3,40 della base , accessibile attraverso botole, una grande sala con disimpegno allo stesso ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] le lotte tra il re di Catalogna Pietro II e il papato, appoggiato dalla casa dalle donazioni fatte dai conti Raimondo Berengario III nel 1131 e Raimondo Berengario IV nel il Tapís de la Creació, ricamo di grandi dimensioni della fine del sec. 11° o ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] O della cattedrale; quest'ultima fu costruita in pietra nel 968 ca. in stile protoromanico, come la chiesa sepolcrale dei cittadini illustri della Grande Polonia, ossia la chiesa di S. secoli della città di P.], I-III, Warszawa 1956; W. Hensel, Poznań ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] formale, il grande altare monastico, oggi trasferito nella sala del Capitolo, firmato da Pietro da Lione di Susa. Appunti storici, Torino 1906; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London-Oxford 1917, pp. 436-438; V. Viale, Gotico e ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] inizio sotto il regno di Filippo III l'Ardito: venne aperta una entrata quali è possibile ricostruire le grandi tappe dei lavori del cantiere opera dei medesimi ingegneri reali.
Bibliografia
F.E.Di Pietro, Histoire d'Aigues Mortes, Paris 1849.
J. de ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...