BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] b. per gli atti considerati di grande importanza. La pratica tornò in auge dopo rimase in uso fino al regno di Enrico III. Quanto alle b. d'oro, prima Ludovico sul recto il profilo del busto di s. Pietro che riceve le chiavi da Cristo, con la ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] per la decorazione della cappella de' Medici in pietre dure (il grande ritratto ad olio di Cosimo I è ora in Ms. Palatino E. B. 9-5: F. M. N. Gabburri, Vite di pittori, III, cc. 360v-361v; K. H. Busse, Manierismus und Barockstil… L. C. da Cigoli, ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] collegarono le due zone. Il vescovo Pietro di Celle (1181-1183) fece costruire una grande cinta che racchiudesse al suo interno , del 17°-18° secolo.
Bibl.:
Fonti. - Sulpicio Severo, Dialogus, III, in CSEL, I, 1866, p. 200; M. Guérard, Collection des ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] 291 ss.; Baradello [L. Fogaccia], Clusone nei nomi delle sue vie III, Clusone 1908, pp. 276-285, 415; G. Zambetti, Da bergamasca dedicata ai santi Pietro e Paolo, in L'Eco di Bergamo, 29 giugno 1966; Id., Profili di grandi artisti bergamaschi, A. ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] con il grande ed eclettico cantiere berniniano della Cattedra di S. Pietro – concluso nel Franchini Guelfi, Documenti per la chiesa gentilizia di S. Pancrazio, in Quaderni Franzoniani, III (1990), 2, pp. 79-90; Ead., Revisioni e proposte per F. P., ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] nella volta del cubicolo 54 della catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino (metà sec. 3°; ivi), mentre (Wilpert, 1929-1936, I, tav. III, 1) scende invece in volo obliquo verso due bambini vengono tuffati in un grande fonte quadrato, consacrato dal crisma ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] l’occasione di sfruttare la grande richiesta di originali, in special P. Guarienti, Abecedario pittorico… accresciuto da Pietro Guarienti, Venezia 1753, p. 280; , qu’on voit dans les principales villes d’Italie, III, Paris 1758, p. 159; G.B. Albrizzi, ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Didachè, la Rivelazione di Pietro, l'Ascensione di Isaia 975; Apocalisse inglese, Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig III. 1, c. 17r, 1250-1260 ca.; Apocalisse francese, superiore, 1250 ca.), la coda del 'grande drago rosso', che racchiude in cerchio ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] partito bicromo a fasce alternate di pietra bianca e rosa e da un (Prandi, Righetti, 1975). La terza grande fase di lavori, peraltro condotta a U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, III-IV, Milano 1938-1940; A. Tenneroni, La cattedrale, ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 33, III [1885], p. 17), 0 diceva che il C. ricerca di essenzialità della Chiesa di S. Pietro a Guastalla e della facciata di S connessioni fra l'ordine inferiore e la grande cupola, che alla morte del C. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...