PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 25-40). A questi andrebbe accostato almeno Pietro, il fratello minore di Pittoni nato nel 1702 Caterina Sagredo (1732) la grande tela da soffitto raffigurante la Giustizia in Hubertsborg alla R. M. di Augusto III re di Polonia il dì 28 ottobre 1742 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] "il più geniale interprete" del grande scultore senese, nonché il tramite fra 1975, pp. 101 s.). Il S. Pietro già scolpito dal F. - che risultava Milanesi, Docum., per la storia dell'arte senese, I-III, Siena 1854-1856, ad Indicem; L. Fumi, Il duomo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] momento della sua partenza per Roma alla metà del 1523.
La grande tavola, ora alla National Gallery di Londra, è un felice (Fredericksen - Zeri).
Come si desume da una lettera di Pietro Aretino (III, p. 235), G. morì poco prima del settembre 1544 a ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] costruzione di una cattedrale in pietra, dedicata a s. Pietro. Pochi anni più tardi (An Inventory, 1962-1981, III-V) sono il priorato benedettino sec. 14° e dell'inizio del 15°: due grandi finestre sono dedicate alla Vita di s. Guglielmo ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] metallo. Sposato nel 1903 Pietro Osghian, insegnante all'Accademia Francisco e nel 1955 esegui a mosaico la grande pala d'altare per la chiesa di -1922), pp. 556-571; Id., Opere di G. C., ibid., III (1923-1924), pp. 76-82; C. C., Una nuova opera del ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] opere eseguite tutte sotto il pontificato di Paolo III. Nel 1548 eseguì il modello in legno Nel 1567 i frati di S. Pietro a Perugia allogavano l'esecuzione di 1950, pp. 101 ss.; R. Gerla, La grande sala detta dell'Alessi in Palazzo Marino, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] e la sottostante decorazione della grande aula, formata dai due gruppi con nel soffitto il Trionfo di Guglielmo III d’Orange; la Virtù, l’Abbondanza altare a sinistra, la sola Consegna delle chiavi a Pietro.
Di nuovo a Vienna all’inizio del 1730, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] sé tali interessi, che egli si occupò con grande passione (Pietro da Cortona, Bernini, Andrea Sacchi, Vouet, Poussin 1127; e Commenda Pureana; Torino. Bibl. naz., A. Manno, Ilpapato subalpino, III (datt.), s. v., p. 709 (il Manno è l'unico che indica ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Douai, Musée de la Chartreuse), di grande raffinatezza pittorica; al 1592-93 risale mosaico della cupola di S.Pietro (1603-1612) su suoi . C.'s Freskenin der Loggia Orsini..., in Storia dell'arte, III (1969), pp. 279 ss.; N. Gabrielli, Gall. Sabauda ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] in seguito persuaso Pietro Piermarini dell’opportunità p. 10).
L’edificio del teatro Grande costituisce uno dei primi esempi di tipologia Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 45-60, 144; Il teatro a Milano ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...