AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] e la navata sono scanditi in tre piani: grandi arcate a sesto acuto, arcatelle cieche, cleristorio. Rolin; la testa di S. Pietro si trova a Parigi (Louvre). du duché de Bourgogne, Dijon 1774-1785, III, pp. 388-548; Gagnarre, Histoire de l ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] appartamento da festa, con la grande sala da ballo decorata da a opera di Antonio de Simone e Pietro Bianchi, al G. fu affidata la sala curioso della città di Napoli… (1692), Napoli 1856-60, III, p. 441; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] matura dell'artista, a partire dai grandi cicli decorativi della chiesa di S. con i ss. Pietro e Paolo, già nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo detta Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp. 55 s.; A. Venturi, La R. ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] di sculture che necessitino di grande finezza di dettagli. Lievemente traslucido trovano due belle statue inglesi in a. raffiguranti S. Pietro e S. Paolo, databili al 1380 ca., ed è tardogotico in a. di Carlo III di Navarra e di sua moglie ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] . Francesco d'Assisi, riconosciuta di Pietro Lorenzetti dal Cavalcaselle (pp. 117 ss e dallo Scarpellini il grande precursore di Masaccio, Offner, A Historical and Critical Corpus of the Florentine Painting, III, 5, New York 1947, p. 247; L. Coletti, ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] assai giovane nella prestigiosa bottega di Pietro Berrettini da Cortona. Tale indicazione fu Ponce, Museo de arte) e il Dario III assassinato (Castres, Museo Goya).
All'inizio pittura veneziana del Seicento: la grande tela raffigurante il Cristo in ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] del barocchetto della grande decorazione palermitana - Bambino tra i ss. Domenico e Pietro, detta Madonna della Provvidenza), attribuite Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa, III (1990-1992), a cura di G. Barbera, Siracusa 1994 ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] affreschi della cappella Grifi in S. Pietro in Gessate a Milano (cfr. Calvi , 212, 214; P. Locatelli, Ancora due parole sulla grande ancona del B. e Zenale, in Arte e storia, . di insigni artisti ital., in L'Arte, III (1900), pp. 324 s.; L. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] si può dire che dopo la grande guerra la sua fama, specie a anno dalla posa della prima pietra, veniva ufficialmente inaugurato il Villaggio (ms.), 1870-81, pp. 17, 36; Ibid., Atti (ms.), III, 1870-83, passim; L'Adige, 1 sett. 1878; L. Chirtani, ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] Ist. naz. di, archeol. e storia dell'arte, III [1954], pp. 98, 100-103, 107).
Alla fine de Régis sul letto di morte, grande figura in abito sacerdotale, in marmo opere di A. C. per la Fabbrica di S. Pietro, in Commentari, XXVII (1976), pp. 311-315; L ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...