CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] commenti davanti alla Trasfigurazione di Raffaello, allora in S. Pietro in Montono.
Nel 1665 il C. era di ritorno gli ordinò la grande Immacolata Concezione, oggi nel palazzo arcivescovile di Piacenza. Non molto dopo Cosimo III de' Medici sollecitava ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] conclave, dove fu eletto Pietro Barbo, l'E. à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, III, Paris 1882, p. 42; X. Barbier de Montault, Le s.; M. Mollier, Lecardinal G. d'E. et le grand vicariat de Pontoise, Paris 1906; L. Rossi, La lega tra ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] del 1655 (ibid., nn. 844-849), o le sei grandi splendide Vedute di Roma e della Campagna romana del 1656 (ibid Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 228-230 (sub voce Bella, Stefano della); H. Nasse, S. D. ..., Strassburg 1913; F. Di Pietro, Disegni ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] di S. Pietro di Castello.
Correr, in Boll. dei Musei civici veneziani di arte e di storia, III (1958), pp. 15-25; C. Donzelli - G.M. Pilo, di G.A. Fumiani e G. L. provenienti dalla Scuola grande della Carità, in Quaderno di Venezia. Arti, 1992, n ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 25-40). A questi andrebbe accostato almeno Pietro, il fratello minore di Pittoni nato nel 1702 Caterina Sagredo (1732) la grande tela da soffitto raffigurante la Giustizia in Hubertsborg alla R. M. di Augusto III re di Polonia il dì 28 ottobre 1742 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] "il più geniale interprete" del grande scultore senese, nonché il tramite fra 1975, pp. 101 s.). Il S. Pietro già scolpito dal F. - che risultava Milanesi, Docum., per la storia dell'arte senese, I-III, Siena 1854-1856, ad Indicem; L. Fumi, Il duomo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] momento della sua partenza per Roma alla metà del 1523.
La grande tavola, ora alla National Gallery di Londra, è un felice (Fredericksen - Zeri).
Come si desume da una lettera di Pietro Aretino (III, p. 235), G. morì poco prima del settembre 1544 a ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] metallo. Sposato nel 1903 Pietro Osghian, insegnante all'Accademia Francisco e nel 1955 esegui a mosaico la grande pala d'altare per la chiesa di -1922), pp. 556-571; Id., Opere di G. C., ibid., III (1923-1924), pp. 76-82; C. C., Una nuova opera del ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] opere eseguite tutte sotto il pontificato di Paolo III. Nel 1548 eseguì il modello in legno Nel 1567 i frati di S. Pietro a Perugia allogavano l'esecuzione di 1950, pp. 101 ss.; R. Gerla, La grande sala detta dell'Alessi in Palazzo Marino, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] e la sottostante decorazione della grande aula, formata dai due gruppi con nel soffitto il Trionfo di Guglielmo III d’Orange; la Virtù, l’Abbondanza altare a sinistra, la sola Consegna delle chiavi a Pietro.
Di nuovo a Vienna all’inizio del 1730, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...