TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] sotto i pontificati di Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX svolse un era suo fratello il "Petrus de Ebulo" (Pietro da Eboli; v.) che fu in seguito giustiziere in modo emblematico, all'epoca della grande rottura fra Impero e Sede Apostolica, ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] III), il D. recitò un'altra orazione patema. Tenne poi spesso discorsi politici dinanzi al popolo, conseguendo grande successo. Il D. compì a Siena gli studi di filosofia, avendo a maestro Pietro prima viene esaltata la grande dottrina di Agostino, ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] uscì a Torino nel 1731, presso Pietro Giuseppe Zappata, ma ne vennero la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di Giovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl.: L italiana nel secolo XVIII, t. V, l. III, Venezia 1832, p. 301; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] la morte dalla figura del grande stilista in Italia, e 1960.
H.M. Schaller, Della Vigna, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma canzoniere Vaticano; II, Il canzoniere Laurenziano; III, Il canzoniere Palatino; IV, Studi critici), ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] Giovanni Pietro Ferretti in un poemetto dedicato a vari senesi illustri (Sena Fetus, Senis 1513, c. 46r) espresse grande ammirazione giro di pochi anni. Terminato il brevissimo pontificato di Pio III, il F. fece di nuovo parte del gruppo di ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] moduli classici, tre sonetti intitolati A Pietro Borsieri, A Giulio Martinozzi di non espressero grande consenso per M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri...,III, Venezia 1836, pp. 74 ss.;F. Polidori, Dell'ingegno ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] Nini, dalla quale doveva avere poi due figli, Pietro e Aldobrandino, e due figlie, Andromeda e febbr. 1469 dall'imperatore Federico III, durante il suo passaggio dalla città 12786), opera che ebbe allora un grande successo e, poi, la fortuna di ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] , riconosceva al L. grande capacità di lavoro: una . Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, III, Firenze 1953, pp. 418 s.; A. Del ., Parma 1984; R. Turchi, Un collaboratore di Gian Pietro Vieusseux: M. L., in Rass. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] 1415 o nel 1416 un certo Pietro d'Agnolo comprò per suo origine, a Montepulciano, il grande scultore Michelozzo di Bartolomeo gli Acta concilii Contanciensis, II, Münster i. W. 1923, p. 234; III, ibid. 1926, p. 544; Epistolario di P. P. Vergerio, ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] investiture e alberi genealogici della più grande importanza per il destino dei feudi ( 319 a.C. al regno di Vittorio Amedeo III, del quale sono ancora apprezzabili le ricche avrebbe voluto dedicare l'opera a Pietro Metastasio, ma questi, sia pur ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...