PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di grandi croci vegetalizzate, sempre su un fondo a girali, molto simili ai xač῾k῾ar, le croci di pietra in le ''Cycle de l'Ange'', in Millenaire monastique du Mont-Saint-Michel, III, Culte de Saint Michel et pèlerinages au Mont, a cura di M. Baudot ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 772-795) alla basilica di S. Pietro in Vaticano e il cui più prossimo l., come quella in ottone proveniente dalla Grande moschea di Damasco (Istanbul, Türk ve e XIX, a cura di A. Gallotta, U. Marazzi, III, 2, Napoli 1989, pp. 935-958; Al-Andalus. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] fine del IV e i primi decennî del III secolo. 19) Grande statua muliebre stante panneggiata, trovata a Cagliari presso primi periodi. c) Scarabei fenici o punici di stile ellenizzante. La pietra più usata è il diaspro verde, che si trova allo stato ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] fini dei grandi centri artistici, come Roma, potevano essere usati frammenti di pietre e marmi Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, cui fa seguito il Recueil général des m. de la Gaule, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Paolo f.l.m. e in S. Pietro in Vaticano, poterono essere in uso in fondazioni dei secc. 8° e 9° dei pontefici Leone III (795-816), Pasquale I (817-824) e Leone i più importanti erano le navate delle grandi chiese romane con cicli narrativi e ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] specialmente, di altri consimili diffusi in Siria nel Il e III sec. d. C. Le pietre del monumento sono contrassegnate con i numeri greci da Ι passa poi davanti ad una città e viene compiuto un grande sacrificio su sei are: in primo piano, presso il ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della città
Dalla fine del III secolo un fenomeno che contribuisce alla muraria e i resti di sedili di pietra, pertinenti secondo il Mamboury, a un Costantino e il culto dei martiri, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] occidentale dell’acropoli (Molino di Pietro), ove dovette sorgere un grande tempio del quale si sono rintracciati M. Barra Bagnasco, s.v. Locri Epizefirii, in EAA, II Suppl. 1971- 1994, III, 1995, pp. 400-404 (con bibl. prec.).
L. Vlad Borrelli, s.v. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] C., caratterizzata da tre fasi di evoluzione (I-III). L’ultima fase, Pre-C. III, è documentata anche sul territorio dell’Ucraina dell’ e a Lavello. Del tutto particolare è la grande tomba a cassone di pietre di contrada Panevino di Tursi (prov. di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] le trabes maiores per riparare i tetti pericolanti delle grandi basiliche costantiniane (Lib. Pont., I, 1886, pp. 505-508) - una lettera di Adriano a Carlo Magno testimonia la richiesta per S. Pietro (MGH. Epist., III, 1892, pp. 592-593) - o comunque ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...