BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] e al S. Pietro di Palazzo Bianco a Alpes Maritimes, 1890, pp. 77-100; A. Pératé, Le grand retable de Six-Fours, in Gazette des Beaux Arts, V ( 34, 76, 77 (recensioni di M. Labò, in Arti figurative, III[1947], n. 1, p. 14; G. Castelnovi, in Riv. ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] altri, la chiesa dell'Entrata a Gerusalemme (Polnoe, 1846-1965, III, p. 78). Anche per T. si è pensato all'esistenza altre icone di Mosca, per es. con le grandi tavole degli apostoli Pietro e Paolo nella cattedrale della Dormizione nel Cremlino, con ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] in parte con l'attività del grande artista Guillem Sagrera (appartenente a una il pagamento per la statua di S. Pietro del Portal del Mirador, opera che , Madrid 19392 (1906), III; C.R. Post, A History of Spanish Painting, III, Cambridge (MA) 1930, ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] fondamenta della cinta muraria, costruita a grandi blocchi squadrati, i resti di alcune sue caratteristiche costruttive parlano Niceta Coniate (Hist., III-IV; PG, CXXIX, coll. 377-574: (1219), la fibula del principe Pietro (1234), l'anello della regina ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] occidentale del corpo longitudinale a tre navate. Il conte Enrico III istituì a L. sul finire del sec. 11° un della sua famiglia nella chiesa di S. Pietro (Stedelijk Mus. Vander Kelen-Mertens). La città godette di grande fama con l'arrivo, prima del ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] l'incarico di modellare e fondere una grande statua bronzea di Papa Paolo II; contatto tra il B. e Pietro Lombardo, naturalmente a vantaggio Padova in onore di Paolo II, in Riv. ital. di numismatica, III (1890), p. 549; W. Bode, Lo scultore B. B..., ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] tele con i Fatti di s. Pietro nell'abside del duomo di Toscolano. irreali. L'ultima grande impresa del C. è dei Liberi e del C. nella villa Rinaldi Barbini di Asolo, in Arte veneta, III(1949), pp. 111-114; R. Pallucchini, A. Cano ad A. C.?, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] al battesimo di Pietro Francesco Cernuschi, imparentato perdute (tre dipinti in S. Francesco Grande, una tela in S. Maria in 43, 44; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-38, II, p. 256; III, pp. 46, 104, 109, 174, 310; IV, pp. 136, 245, 251, ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] , nel 1512, a maestro Pietro del fu Ambrogio "ingeniarius peritissimus R. Del Zoppo, presidente dell'ospedale grande di S. Marco, documenta il suo Modena 1866, p. 21; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, III, Bergamo 1879, pp. 237-248; P. Pesenti, ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] alla Maiella; il grande finestrone arcuato che lo ; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, III, Dal 1100 al 1200, Casalbordino 1911, pp. 169-206 . 189-204; R. Delogu, La chiesa di S. Pietro di Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...