LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] del cardinale Giovan Francesco Albani, la grande tela con L'Ultima Cena per la della cappella Gregoriana in S. Pietro.
Ancora per il cardinale Brutium. Giornale d'arte, VI (1927), 6, p. III; I. Faldi, La Quadreria della Cassa depositi e prestiti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] attico della facciata della chiesa di S. Pietro (la costruzione iniziò nel 1761); la con festoni a stucco di grande eleganza.
Dal 1º apr. 23-26; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] legò il suo nome a quello di grandi maestri: prima, come abbiamo visto, Giovanni di Paolo e Sano di Pietro ed avere qualche lieve assonanza con pp. 45 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, pp. 605 s. (con ulteriore bibl); Encid. Ital., ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] per questa seconda parte procedettero con grande lentezza: in base ai pagamenti nel 1488 dal monastero di S. Pietro, alcuni dei quali riscossi da un suo G. Vasari, Le vite... a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 505 s.; C. Alessi, Elogia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] di appartenere alla grande patria veneta, alla nella parrocchiale di S. Pietro d'Orzio (Bergamo); una 1899), pp. 432-62; F. Hermanin, B. V. e A. Diirer, ibid., III (1905), pp. 155-157; A. Venturi, La Resurrezione di Cristo già in Casa Roncalli ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] Sondrio nella casa dello zio canonico Giovan Pietro Ligari, da cui ereditò l'immobile nel , rubati nel marzo del 1995, e le grandi pale con la Discesa dello Spirito Santo (1733 artistica in Valtellina e Valchiavenna, III, Il Settecento, Bergamo 1994, ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Fano: il Cristo che consegna le chiavi a s. Pietro (ora a Perpignano) e un'Annunciazione che il Malvasia definì Le cabinet d'un grand amateur,P.-J. Mariette…, (catal.), Paris 1967, p. 21; F. L. Gibbons, Notes on the Princeton drawings, III, S. C. or ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] Pio II destinata a S. Pietro (1503), poi trasferita a S. Pietro in Vincoli, per gran parte certa durezza. Fu grande la sua fortuna; B. Per la Basilica Vaticana nel duomo di Treia, in Atti del III Congr. naz. di studi romani, II, Bologna 1935, pp. 391 ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] civico; la Consegna delle chiavi a s. Pietro nella abbaziale di Praglia (Mazza, 1976); la cornice d'una "patavinitas" artistica di grande valore e specificità rispetto a Venezia, L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III,Bassano 1809, p. 126; G. A ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] tela assai significativa con S. Pietro e s. Paolo condotti al e ancora due lunette del chiostro grande di S. Marco con Storie di 417, 458, 486; II, ibid. 1941, pp. 71, 154, 332, 334, 603; III, ibid. 1952, pp. 32, 42; IV, ibid. 1952, pp. 18, 161, 174 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...