CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] S. Giuseppe, ciambellano di Ferdinando III.
Pur formatosi come architetto nell'Accademia dell'Arcadia, il romitorio, e grandi ruderi artificiali, furono anche disseminate nel staffare l'architrave in conci di pietra (sull'esempio parigino della S.te ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] del G. alla Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Bruno della certosa di Pavia, oggi nella Pinacoteca civica Seicento lombardo (catal.), III, Milano 1973, pp. 68, 70-73; M. Valsecchi, ibid., I, pp. 35 s. nn. 58, 62; Id., I grandi disegni italiani del ' ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Pascoli (1730) afferma che fu Pietro da Cortona, suo grande estimatore, ad aiutarlo presentandolo a L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia [1808-9], a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad Ind.;A. J. Dezaillier d'Argenville, Abrégé de la vie des ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] ciclo di affreschi che decora la sacrestia grande dell'ospedale di S. Maria della . scolpì il S. Paolo e il S. Pietro per la loggia degli ufficiali della Mercanzia, uniche di S. Maria della Scala, in Iconographica, III (2004), pp. 110-147 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Rosa, 1989). I risultati sono di grande interesse; e le vedute delle antichità sorse a partire dalla posa della prima pietra, 21 febbr. 1552, e venne pp. 40 s.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, III, Milano 1880, p. 314; IV, ibid. 1881, pp. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] e nel 1551 il soffitto della sala grande. Nello stesso complesso edilizio, nel 1553 Il 6 marzo 1582 fu posta la prima pietra della chiesa della Madonna del monastero delle clarisse pp. 151 s.; II (1968), p. 64; III (1969), pp. 303, 310; J. Krělová, P ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] abitava con la moglie Faustina ed il nipote Pietro Giacardi in una casa della parrocchia di S di Enea nella volta del grande salone al piano nobile: essi pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 63; M. Missirini, Mem. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] di estrazione e lavorazione di pietre e marmi che vantava da et i pilastri dove hora è l'altar grande; et dice con questo suo disegno non viene in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, a cura di F.M. Aliberti, pp. 215 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] dipinti esemplari quali per esempio la grande pala di Porto San Giorgio o studi per le pale (il S. Pietro per il dipinto di Bazzano, i molti - F. Stampfle, Drawings from New York collections, III, The eighteenth century in Italy (catal.), New York ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] celebrata) andò a lavorare per Pietro Pacilli, con il quale collaborò fino Magazine, CXXXVII (1995), pp. 529-549; Grand Tour (catal., Roma), a cura di A. modelli per Doccia, in Quaderni / Amici di Doccia, III (2009), pp. 40-43; S. Grandesso, Bertel ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...