MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , Trento 1993; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I-III, a cura di M. Firpo - D Trient, Freiburg i.Br. 1951, I, pp. 450-456; E. Tessadri, Il grande cardinale: C. M., Milano 1953; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] corte per l'uomo che "era muy grande ombre en la Iglesia de Dios, e VIII, Roma 1876, ad Ind.; Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885 1931, I, p. 115-119; II, p. 112-114; III, pp. 20 s.; K. A. Fink, Martin V. und ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] Filippo II l'applicazionedel breve di Giulio III del 7 apr. 1554 che proibiva 1564, il B. giunse a Madrid, accolto con grande cordialità dal sovrano e dalla corte. Ma egli percepì il caso del protonotario apostolico Pietro Galesinio che, su richiesta ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] critica mossagli dal Guarini ha suscitato negli studiosi un grande interesse per il suo trattato; interesse che, spostatosi counterproject to Bernini's Piazza S. Pietro, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, III [1939-40], pp. 88 ss.). ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] 1105 con i Corsi, nel 1107 quando Pietro Colonna e Tolomeo dei conti di Tuscolo, 15 al 22 ottobre 1106 si tenne un grande concilio a Guastalla, un’area contesa fra Matilde il papa del ‘nuovo Costantino’ Ottone III.
Il suo pontificato fu tutto speso ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] e nipote del grande Matteo, disposto dal . 1890-1904, nn. 2398, 2401, 3000, 3260, 3279, 3499; III, ibid. 1906-1921, nn. 4084, 4770, 4919, 4925; Les registres ibid., nn. 488 e 609); Lettera di B. a Pietro Aichspalt…, a cura di I. Schwalm, ibid., p. 603 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] anime non sembrò inizialmente manifestare una grande vocazione. Nominato vescovo di Lecce nel elevato alla cattedra di S. Pietro, con il nome di Innocenzo Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, III, Paris 1865, pp. 351-403; S ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] che rivestì il ruolo di segretario; Pietro Sigotti, chirurgo; Antonio Marchini, domestico; gestatoria in mezzo a una grande folla di curiosi, ricevette grandi onori e, per le T., in Le vite degli arcadi illustri, III, Roma 1714, pp. 1-19. Al filone ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme l'esecuzione di alcune pitture nel chiostro grande.
Tornato a Roma all'inizio del 1423 (frammento), ff. 2325; A. Pierozzi, Chronicon, III,Lugduni 1637, c. 79v; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] testimonianze raccolte con grande zelo dal Pecha - con l'aiuto di suo fratello Pietro, monaco nella . Platina, Liber de vita Christiac omnium pontif., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 286; Conforto da Costoza, Frammenti di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...