GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Nuovo con fondali da 12 a 27 e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I muri zone alterne di marmo bianco e di pietra nera, come si nota ancora nel del secolo, il Tavella, il Mulinaretto e ilgrande Alessandro Magnasco ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] più nota coi nomi dei Ss. Pietro e Paolo. Attorno a questa basilica il 1558 e il 1561 frate Giovanni Antonio da Montorsoli eseguì ilgrande Firenze 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna nel sec ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Guascogna (1330), il P. trovò il romano Lello di Pietro di Stefano Tosetti, per proprio confessore ilgrande confesso, esperto dei umanesimo d'oltr'alpe, V. Rossi, Scritti di critica lett., III, p. 409 seg.
Sul canzoniere: per la cronologia dei singoli ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il periodo aureo della scultura pisana non ebbe inizio che con ilgrande Nicola, il quale nel 1260 compose il suo primo pergamo per il , V, 222; Plinio, Nat. Hist., III, 5; Servio, l. c.; Claudiano, Clari, con note di Pietro Pecchiai, Pisa 1930; ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] a Innocenzo IIIil papa Onorio III, di carattere Pietro da Eboli e il trattato di Adamo di Cremona sull'igiene di un'armata crociata. Indifferente alle questioni religiose e alle alte questioni metafisiche, sì che non appare aver esercitato grande ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di ferro ed elementi ornamentali di ambra, osso e argento. Il corredo vascolare, deposto ai piedi dell'inumato e protetto da una mora di pietre, si compone generalmente di un vaso grande (olla, anfora, biconico) con all'interno resti di animale, e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] l'ala orientale della residenza vaticana di Niccolò III, Orsini, costruita verso il 1278, come indica l'epigrafe capitolina, si piazza san Pietro. Nella parete esterna, affacciata sul cortiletto detto del Maresciallo, si aprono tre grandi archi a ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] delle terre redente, è facile vedere ilgrande progresso fatto dall'Italia agricola negli dell'agraria e la si affidò a Pietro Arduino e numerosi sorsero gli scrittori di la sua fondazione a re Vittorio Emanuele III, che diede forma e vita all ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] la chirurgia militare, con il barone Pietro Francesco Percy, autore di un Manuale di chirurgia d'armata (1792) e di un Trattato dell'arte di applicare il fuoco in chirurgia (1810); e con il barone Gian Domenico Larrey, ilgrande chirurgo delle armate ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ), per esso, sono:
Dal quadro apparisce ilgrande squilibrio, comune a tutti i porti adriatici . Neumann-Spallart, in Studj romanzi, III; id., Il dialetto di Arcevia, Roma 1906; id del duomo al reliquiario di S. Pietro Martire ad Ascoli, ai reliquiarî ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...