Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Una necrop. arcaica pr. Salerno, in Studi Etruschi, III, Firenze 1929, pp. 91-101; id., Aspetti e il prestigio e la ricchezza della passata vita artistica della regione. I grandi pittori chiamati a Napoli per la decorazione delle nuove chiese (Pietro ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi L'influenza di Guido deve essere stata grande nel Duecento a Siena. Fra le del Pollaiolo appare Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, scultore e pittore, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] battuto l'Egitto a Milano (5 a 1), la Francia a Parigi (3 a 1), il Belgio a Lugano (4 a 1) e l'Argentina a Roma (2 a 0), e ha Dutchman". Ai campionati europei, vincevano "Merope III" (T. Straulino, C. Rolandi) nella hanno, nella grande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] il 12,5% di carni ovine e caprine, il 9,5% della lana greggia. Riguardo ai prodotti del sottosuolo, il fatto più meritevole di essere segnalato è forse ilgrande praktischen Kolonialwissensch., III, Der geologische il generale Pietro Maletti ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] il rito funebre praticato è l'inumazione in fosse, in casse composte di lastroni di pietra, col cadavere ripiegato, e anche in grandi préhist., Parigi 1921, pp. 119-135; id., La Préhist. orientale, III, Parigi 1927, pp. 162-262; G. e A. De Mortillet, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] una lega contro i Turchi; il capitano veneto Pietro Loredano il 29 maggio 1416 distrusse a Gallipoli il compito di sloggiare i Francesi dall'Egitto. Era allora sultano di Turchia Selīm III, uomo di considerevole capacità politica, che spiegava grande ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] del pittore J. Reynolds nel 1766, e riconosciuta da Giorgio III col titolo di Society of Artists of Great-Britain; nel 1768 di Pietroburgo (Imperatorskaja Akademija nauk) fondata da PietroilGrande nel 1724, Elisabetta nel 1757 annesse un'Accademia ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] col Ratto d'Europa e altre figurazioni, giustamente ritenuto il più bell'esemplare esistente.
Sembra che a questi siano affini i rilievi della cattedra di S. Pietro, custodita nella grande Basilica romana, e per ora inaccessibile. I cofanetti furono ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] fonte delle nostre conoscenze è però la descrizione nella Bibbia (I [III] Re, VII, 2 segg.), del palazzo di Salomone, a Gerusalemme per il primo apparire in essi della cupola ovoidale a copertura delle grandi sale: in questi, costruiti pure in pietre ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di A. Asor-Rosa, Storia e geografia. iii. L'età contemporanea, Torino 1989, pp. 4° secolo. Essi si compongono di un grande vano rettangolare di 23 × 50 m con Castel S. Pietro (1984), la casa delle Orsoline a Mendrisio (1984-86), il Centro Tognano ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...