GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] vasca, a cascata.
L'architettura di pietra tende a sottolineare e, in certi III di Borbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale (opera del Vanvitelli e del figlio Carlo) con il retrostante parco pensato nella sua parte montuosa alla guisa dei grandi ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Jacques Coeur a Bourges e dalle più modeste case di pietra a Cordes (Aveyron), a Sarlat (Dordogna), a fortificati. Coucy, costruito da Enguerrand III dal 1225 al 1230, a pianta fase che precedette immediatamente ilgrande rinnovamento della pittura ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] occhio aperto nel centro. Qui sorgeva un'edicola che custodiva una pietra, in cui la leggenda vedeva le orme lasciate da Cristo nell III, e forse anche prima. Costantino vi edificò la grande chiesa della Risurrezione, e nel sec. V vi s'introdusse il ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] a qualsiasi effetto di prospettiva.
Tra le pietre sepolcrali, di cui i musei del Cairo ellenistico sono i grandi tessuti lavorati ad arazzo, come ilgrande drappo con pesci risalgono forse in parte al secolo III. Il gruppo più numeroso è quello delle ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] orientalizzato (l'Egitto del sec. III d. C.), e attraverso la il Balzac fece con prontezza, avviando ilgrande ciclo di romanzi a cui impose, verso il 1840, il , è K. Mikszáth (L'ombrello di San Pietro, Il caso del giovane Noszty con la Mari Tóth). ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] figure che quest'arte scolpisce, sia a tutto tondo, come il leone in pietra di Nimrod o quello in bronzo di Korsabad, sia a bue; come dietro il loro esempio fecero anche per Jahvé i re d'Israele, nei grandi templi di Dan e di Bethel (I-III Re, XII, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] in S. Pietro. Infine sotto la protezione di Winigi, duca di Spoleto, Leone III partì prima per Spoleto, poi raggiunse il re al campo ab omnibus nationibus vocatus.
Ritratto di Carlomagno. - Ilgrande imperatore così ci è descritto dal suo segretario ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] traffici del retroterra. Invano il vescovo Pietro Bonomo tentò di farla il secolo XVII.
ll sec. XVIII segnò il salvamento e iniziò ilgrande . Cesari, Il Museo triestino del Risorgimento, ibid., I, iii (1928); VII, iv (1934); Il Civico museo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] a propagare il messaggio evangelico e a costituire la Chiesa, fa appena un'eccezione per ilgrande missionario scelto Chiesa (cfr. Apocalisse, XXI, 14; Efesini, II, 19; IV, 11; II Pietro, III, 2; Erma, Simil., IX, 15, 4; 16, 4), mentre per lo ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] il sec. X. In quell'epoca esisteva già un grande castello, munito di potenti valli con palizzate. I primi edifici in pietra Le nuove mura secondo il sistema di Vauban s'incominciarono a costruire già sotto Ferdinando III, furono proseguite sotto ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...