NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] si ricorda il veloce Rainbow del 1843 per il traffico della Cina, e del secondo ilgrande Great Republic del 1853 per il traffico dell Wenefrede) e nel 1840 sette fregate a vapore (tipo Carlo III), con macchine da 300 HP, e nella campagna del '48 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] pietre per la calce. L'altipiano della Puna è ricco di borato, ma da anni questo non viene più estratto, perché l'estrazione non è conveniente alla società concessionaria. Invece rappresenta una grande ricchezza commerciale il De Angelis, III, 5-30, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] danese Ysbrandt Ides, inviato da PietroilGrande nel 1692 a ratificare il trattato di Nercinsk concluso tre Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di Huang-ti (Huang "augusto" ti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] .694, di cui 1132 in ferro, 92.643 in pietra, 160.121 in legno e 156.113 in muratura
Come York 1907; R. Grousset, Histoire de l'Asie, III: Le Monde Mongol et le Japon, Parigi 1922; più storico è l'Ō-Kagami o ilGrande Specchio (la storia, sia in Cina ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la Synthèse des Alpes, in Bull. soc. géol. fr., III, Parigi 1904; id., Les Alpes entre le Brenner et la altro lungo il mar Ligure, per raggiungere ilgrande solco era un ospizio in onore di S. Pietro, perfezionato e riccamente dotato sul principio ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] una città presso la piramide di Dahshūr; sono copie su pietra di ordini faraonici a vantaggio dei luoghi e dei loro il dominio romano gli eruditi d'Egitto continuarono a lavorare e a produrre, pur rimanendo a grande distanza dai dotti del secolo III ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] grande penisola di Alasca. Infatti, nel 1728 il navigatore danese Vitus Bering, cui lo zar PietroilGrande York e Londra 1911; G. H. Gutteridge, The colonial policy of William III and the West Indies, Cambridge 1922; F. V. Barnes, The dominion of ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ., detto cotone Kidney, cotone di pietra, Pernambuco, è indigeno dell'America come di un prodotto di paesi lontani: Erodoto (III, 106) afferma che in India crescono alberi che il suo prezzo è minore, ma non tanto da annullare ilgrande risparmio che il ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] : α è il perno del cielo, β e γ sono le pietre preziose, η il Maspero, il nascere dell'astronomia egiziana si può far risalire al periodo menfitico, e più precisamente alle dinastie III
Scritto tra il 142 e il 146 dopo Cristo, ilgrande trattato di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] - Cortés, il Conquistatore Anonimo, Pietro Martire e altri, ci raccontano meraviglie delle grandi città incontrate , La independencia de México, in Méx. a trav. de los siglos, III, Messico-Barcellona 1886; H. Ingram Priestly, José de Gálvez. Vice-roy ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...