DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] Schwartz); che ebbe come maestro un Pietro vescovo di una sede a noi ignota contenente la DionysioHadriana, ilgrande codice di canoni e . Gaudemet, Les sources du droit de l'Aglise en Occident du III au VIII siècle, Paris 1985, pp. 130 s., 134-137. ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Cosmedin" (T. Rymer). Urbano IV lo doveva avere in grande considerazione, tant'è che nell'estate del 1264, in un Il 2 febbraio 1286 il figlio secondogenito del defunto PietroIII d'Aragona, Giacomo, fu incoronato a Palermo re di Sicilia ed il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] dato atto al F. del grande spirito di carità con cui aveva come consigliere, il fratello Pietro, il rivoluzionario del , St. della rivoluzione di Roma e della restauraz. del governo pontif., I-III,Firenze 1868-1869, I, pp. 249, 255, 258 s., 297 s., ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] diritto e dovere di Pietro e del papa di Papi dei secoli di ferro scelgono l'Occidente (Ilgrande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. velum aureum, diaconia, ecclesia, basilica, pp. 370-71; ibid., III, ivi 1996, s.v. S. Lucia in VII vias, p. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] il suo soggiorno nell'Urbe.Alla committenza del vescovo Hezilo si deve ilgrande archeggiature, la Madonna tra i ss. Pietro e Paolo, gli apostoli Giovanni e ), precettore del re Ottone III, ancora in minore età. Il maestro e biografo di Bernoardo ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] appoggiò soprattutto sull'autorità di Alberto ilGrande, Pietro della Palude, Enrico di Gent ), in Divinitas, XVI (1972), pp. 295-325; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Friedrich III, VIII, I, 1468-1470, a cura di I. Most-Kolbe, Göttingen 1973, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] il piccolo oratorio delle suore di S. Francesco, poi eretto a chiesa e monastero sotto il patrocinio di S. Lino (il successore di Pietro, di cui il Opera di Basilio ilGrande (G. Mazzocchi M., R., in Diz. di Volterra, III, Pisa 1997, pp. 1104-1107; L. ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] un periodo di grande prosperità, si avviava verso il declino. Che faceva vanto di avere predetto al futuro Enrico IIIil Regno di Polonia e nel 1573 dedicò la Giunti, il ricordato Tractatus iudicandi revolutiones nativitatum, dedicato a Pietro Arnaldo ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] per quello "cherubico" la senese Caterina, il "grande primo capo" per suore e monache sarà rappresentata nel 1738 in S. Pietro di Roma con statua propria tra i de Falconeriis [1613], in Acta sanctorum iunii III, Venetiis 1743, pp. 917-925; A. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] delle agitazioni in corso. Il G. inviò a Paolo IIIil preambolo e il sommario dell'opera e il governo aveva iniziato a introdurre innovazioni di tipo protestante e dove Pietro Martire Vermigli, vicino alle posizioni di H. Zwingli, predicava con grande ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...