VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, ilgrande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) Tretto (Schio) e quelle di pietra dei Berici; tra le meccaniche ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 così come un'iscrizione del sec. III ricorda gli 'Ιαδαστίνι.
Nelle lotte ilGrande (1342-1382) non permette il pieno esplicarsi di questa manifestazione, ma non comprime il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] Tardo Elladico (c'è evidenza di utilizzare fin nel Tardo Elladico iii A) nell'area a ovest della chiesa di Skripou e, soprattutto acque dei fiumi circostanti (degno di nota in particolare ilgrande canale che portava le acque del Cefisso e del Melas ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Faul, di S. Pietro, del Carmine e infine la Porta Tiberina. Il clima di Viterbo è La scala esterna con ripiano su un voltone, ilgrande arco sul quale s'innalza la loggia, e per l'opposizione di Napoleone III. Finalmente il 12 settembre 1870 veniva ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] pace generale a Ryswyk.
Se la guerra della Grande Alleanza permise al duca di riavere ciò che con episodî di valore singolo (Pietro Micca) e collettivo, fino all Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del figlio Carlo Emanuele III (il ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] opere narrative Pelēka akmens stāsti ("I racconti della pietra grigia", 1897-1907) e nella vasta autobiografia Pastariņa Skujiņš (n. 1926) è autore di racconti come Lielā zivs ("Ilgrande pesce", 1979) e dei romanzi Vīrietis labākajos gados ("L'uomo ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il Transito della Vergine (circa il del Riemenschneider (circa il 1510) e ilgrande sepolcro a Zobel von ivi 1924; A. Brackmann, Germania pontificia, III, Berlino 1935, pp. 168-173.
Monumenti: ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] impresa, con a capo Pietro l’Eremita e il cavaliere Gualtieri Senza Averi, c. Innocenzo III riprese il progetto della c grande parte della tradizione storiografica ha classificato gli eventi svoltisi fra il 1217 e il 1221 e quelli fra il 1228 e il ...
Leggi Tutto
Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose [...] presso l'imperatore Federico III, che lo laureò poeta Pietro; valendosi dell'opera di B. Rossellino, abbellì con monumentali edifici il suo paese natale, che prese il di ambiente e il limpidissimo latino, che ebbe grande fortuna (27 edizioni ...
Leggi Tutto
Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre [...] P., come pure i beni di Matilde di Toscana (1115). Grande incertezza regnò sempre sulla delimitazione territoriale di questi possessi; solo Innocenzo III riuscì a farsi riconoscere tutto il P. da Ottone IV (1201). L’autorità del pontefice su queste ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...