MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] finanziare un unico grande ospedale cittadino, per ampliare il quale egli pagò carica un nobile. Infeudò poi Pietro Roverella del castello di Sorrivoli Raccolte Piancastelli: C. Grigioni, Regesti delle Riformanze cesenati, III, 1, pp. 27, 35, 37, 41, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] il ruolo surrogatorio che le attribuiva il governo dello Stato. Ma, come per Pietro, l'opposizione concorde del Banco di S. Giorgio, dei grandi (1920), passim; L. von Pastor, Storia dei papi, II-III, Roma 1925, ad Indices; L. Levati, I dogi perpetui, ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] tirare dalla sua parte la maggioranza dei grandi feudatari del Nord del Regno, persino i rapporti tra il C. e Innocenzo III diventarono di nuovo molto tesi. Il C. i figli più giovani Riccardo, Tommaso e Pietro quest'ultimo poco noto. L'eredità ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] politica del C. comprende due grandi periodi. Il primo va dallo statuto del marzo 'intendente generale di Chambéry, Pietro Magenta, zelante esecutore della Parlamento subalpino. Camera dei deputati (legislature I-III, V-VI), ad Indices;C. Benso di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] né con Pietro di Alvise o con Pietro di Gerolamo.
Nel dicembre 1598 il F. abituale del tabacco". Un grande Impero quello turco e pieno I, Storia veneta 19, 21: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori…, III, cc. 535, 537; V, c. 346; Ibid., Avogaria di Comun. ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] succedere al papa Felice III (morto tra il 25 febbraio e il 1° marzo 492) grande era stato il disappunto dell'imperatore per il . eccl., XX, Paris 1984, coll. 283-294; Ch. Pietri, La géographie de l'Illyricum ecclésiastique et ses relations avec l' ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] operazioni militari, evidenziano il suo grande impegno nel segnalare Averoldi, il G. vi giunse ai primi di gennaio del 1525. Pietro Bembo, , 528, 532; M. Salvi, Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, III, Venezia 1662, pp. 13 s., 57, 78, 85, 100; J. ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Della Fonte erano nobili; un Pietro di Andrea Della Fonte rivestì un il Caffarini. Il D. ricevette gli ordini sacri, ma non sembra aver mai posseduto una grande Tommaso d'Antonio e il suo "Supplementum", in S. Caterina da Siena, III(1951), pp. 16- ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] il trattato di Villafranca (11 luglio 1859) fu inviato presso Napoleone III per perorare la causa toscana allo scopo di scongiurare il assieme all’altro grande gruppo di derivazione toscana, le Meridionali di Pietro Bastogi, sancirono il dominio del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] IV accolse il F. con gli onori di un grande di Spagna Pietro in Parma.
Il Lampugnani tempestò di lettere il duca Ranuccio II, scrivendo preoccupato come il . di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 54; A. De Bofarull y Brocá, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...