La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] soli, in Spagna Filippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare quello grandioso della corona di Castiglia a archivî pontifici presso S. Pietro in Vaticano.
L'archivio anteriore a Innocenzo III è andato totalmente perduto, ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] razionali, finché Alfonso d'Aragona abolì quest'ultima nel II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e di Napoli, Napoli 1777-1796; I, cap. xxiv, III, capp. xv e xx; Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] politica debole ed esitante di Enrico III. Il conflitto fra il re nelle regioni alpine e nell'Italia settentrionale. Pietro Valdo fu mercante di Lione, e la alla presenza di Gregorio X, di Giacomo I d'Aragona e di circa 500 vescovi e di numerosissimi ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] che seguì alla rivoluzione del Vespro: per ben due volte vennero a impadronirsene, favoriti dal popolo, PietroIII e Federico II d'Aragona; e gli Angioini, per conservarla, la fortificarono e le conferirono privilegi fiscali e giurisdizioni notevoli ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] e cucinando un animale con altri animali (Macr. III, 13, 13) o creando dei piatti a sorpresa Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona, diresse le feste per Marin continuò a imbandire pranzi succulenti. Pietro il Grande di Russia che, arrivato ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] da lastroni; ma non mancano i sarcofagi di pietra carparo e le fosse ottenute nella nuda terra . X, rifatto da Ferdinando d'Aragona nel 1480 a difesa dalle incursioni la sua apparizione a Taranto, nel secolo III, con pochi tipi, non molte emissioni, ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] di Collemaggio, l'incoronazione dell'eremita Pietrod'Angelerio, eletto papa col nome di i primi, sì che Alfonso d'Aragona la taglieggiò crudelmente; e anche pubblici, tenne dietro all'avvento di Carlo III al potere. Lo interruppero gli eventi del ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] è rimpiazzato dal più glorioso dei re castigliani, Ferdinando III (1217-52); ma poi ecco Alfonso X el Pietro I il Crudele. (1359-1369).
In queste frequenti lotte interne non restavano spettatori assenti gli stati cristiani vicini, il regno d'Aragona ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] Urgel, assassinato dai sicarî della regina d'Aragona); 16. Siempre ayuda la verdad ( Giovanni, del "convitato di pietra", si faceva risalire per vie id., The Five "Partes" of T. de M., ibidem, III (1935), pp. 89-102; M. Romera-Navarro, Las disfrazadas ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] De Saliba e un S. Cristoforo di Pietro Novelli. Il convento dal 1885 accoglie l abitanti, la fece colonia romana (Plin., III, 89; Strab., VI, 2, 3). il parlamento da cui fu eletto re Federico d'Aragona. In compenso di tanti benefici gli Aragonesi ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....