EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] perorò di fronte al re Ferdinando d'Aragona la causa della crociata; alla primo libro delle Sententiae di Pietro Lombardo. Come la maggior the destiny of Rome: a text ofGiles of V., in Viator, III (1972), pp. 389-416; C. O'Reilly. Maximus Caesar et ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] eccezione di quelle consentite a Ferdinando d'Aragona e a Isabella di Castiglia, 'ottobre 1549 era infatti morto Paolo III e il conclave per l'elezione la fronte / verso 'l castello e vanno a Santo Pietro; / da l'altra sponda vanno verso il monte" ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] scampato a un attentato in piazza S. Pietro, il duca venne strangolato da uno dei XII sia da Ferdinando d'Aragona in riconoscimento dei suoi servizi Il ritorno a Roma fu senza dubbio un errore. Pio III, debole e malato, non era in grado di impedire ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] settembre dello stesso anno il cardinale Pietro Riario si recò a Milano per da Sisto IV, su richiesta di Ferdinando d’Aragona, la nomina di un loro congiunto a , I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III-IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, 1981 ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] d’Atri, ossia Giovanni Francesco Acquaviva d’Aragona Fantin, con l’incarico di realizzare le statue in pietra dell’Assunta e di due Angeli per il frontone ( italiana. X. La scultura del Cinquecento, Milano 1935-1937, III, pp. 64-179; G. Zorzi, A. V. a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] cardinale d'Aragona Iñigo d'Avalos assistito dal patriarca d'Alessandria l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca Guglielmo 111, 127; L.C. Volta, Compendio… della storia di Mantova…, III, Mantova 1831, pp. 110 s., 141, 176 s.; A. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Aragona al quale la regina aveva promesso la successione, avviò trattative per condurre il F. contro lo Sforza, passato in armi (con i titoli di viceré e conestabile del Regno) dalla parte di Luigi IIId 88; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] III. All'inizio dell'estate 1455 il D. dovette rifugiarsi a Viterbo per l'infierire della pestilenza, ma già rivolgeva il suo pensiero a Napoli e ad Alfonso d'Aragona nuovo papa, Paolo II (il cardinale Pietro Barbo) successo nel 1464 al defunto Pio ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Valois, sposa di Federico II d’Aragona, aprendo così la via ad una tra Gregorio e il diacono Pietro accompagnano familiarmente il lettore lungo contrario sopprime un altro aneddoto tratto dalle Vitae Patrum (lib. III, n. 57: lib. VII, cap. I, n. 5 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dell'abboccamento del pontefice con Alfonso II d'Aragona re di Napoli. Non disturbante, per giugno 1501, dell'abbazia di S. Pietro di Rosazzo -, necessitante, per non restar veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 64, 68, 101, 106 s ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....