IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] . iconoclastia) condotta dagl'imperatori bizantini Leone III l'Isaurico (717-741) e Costantino V Russia - esso tiene, nella liturgia pubblica e nella devozione privata, un posto di pauliciani e bogomili, seguaci diPietrodi Bruys, wicliffiti e hussiti ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] . Dal 1758 al 1763 la Curlandia fu governata da Carlo di Sassonia, figlio di Augusto III. Vedendo in ciò una minaccia all'influenza russa negli affari di Curlandia, Caterina II, al ritorno di Biron dall'esilio lo fece eleggere nuovamente duca. Biron ...
Leggi Tutto
Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941.
Brasile. [...] segg., è metodica.
Russia. - Perché la Bol′èaja sovetskaja Enenlopedija sia terminata devono ancora uscire, dei 65 di cui si compone, volume che sostituiva e integrava i fascicoli (I, II e III-IV) pubblicati tra il 1934 e il 1936. Successivamente ( ...
Leggi Tutto
Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] e avvenimenti storici contemporanei (per es. Pietro il Grande, la guerra con la Russia meridionale), Pietroburgo 1881; Markov, Maslov e Bogoslovskij, Materialy, sobr. v Archang. gub. (Materiali raccolti nel Governatorato di Arcangelo), I, 1901 III ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] dell'imperatore bulgaro Pietro (927-969). I suoi primi focolari furono le regioni di Filippopoli e di Salonicco. Durante Pietroburgo 1870 (in russo); R. Korolev, Za cogomilstvoto (Intorno al bogomilismo), in Period. spis., III segg., Braila 1870 ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] i Turchi per passare ai Russi; sennonché, dopo una grave sconfitta diPietro il Grande, Demetrio dovette in L'Europa Orientale, III, 1923, pp. 731-744); P. P. Panaitescu, Le prince D. C. et le mouvement intellectuel russe sous Pierre el Grand ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] 'innalzamento di un obelisco nella piazza di S. Pietro, e a Napoli (1471 e 1472) per dirigere il sollevamento di un pontone a Milano e di lì, chiamato dallo zar Ivan III, andò a Mosca dove si fermò, invano richiamato dal reggimento di Bologna. Vi morì ...
Leggi Tutto
Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re Pietro I, [...] Dopo l'assassinio di Karagiorgio (1817) passò nell'esercito russo, in cui salì fino al grado di capitano. Tornò in di complicità nell'assassinio del principe Michele III Obrenović (1868), fu condannato dai tribunali serbi, in contumacia, a 20 anni di ...
Leggi Tutto
È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello diPietro, pertanto figlio [...] Pietro, in Matt., X, 2 e in Luca, VI, 14; al quarto, dopo Pietro e i figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, in Marco, IIIdi X, detta appunto croce di S. Andrea. È patrono della Scozia e della Russia dove Pietro il Grande creò l'ordine cavalleresco di ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Vaszoly, fratello di re Stefano il santo, regnò dal 1047 al 1060. Dopo santo Stefano il trono avrebbe dovuto essere dato a Vaszoly; ma siccome questi aveva ordito una congiura per uccidere [...] Pietro, di origine italiana; ma fu cacciato nel 1046 dagli Ungheresi, che richiamarono dalla RussiaIII; non solo, ma chiese anche la mano della figlia di questo per suo figlio Salomone, rendendo poi quest'ultimo re d'Ungheria. Il fratello minore di ...
Leggi Tutto