BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] caso la donazione alla chiesa di un vaso dipietra (diametro cm. 111, Russia. L'Europa occidentale. Arte e cultura. Scritti in onore di V.N. Lazarev (in russo Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 569-581; III, pp. 161-172, figg. 1-50; G. Fallani ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] popolazioni artefici della "cultura delle tombe a lastre dipietra" (VII-III sec. a.C.). Inizialmente i Xiongnu vi esercitarono Selenga, 16 km a sud-ovest di Ulan Ude (Federazione Russa, Repubblica di Buriatija). Comprende due siti fortificati e ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] . Così, all'inizio della fiaba di magia russa il re o il padre dà l'attante soggetto da 3 attori (Pietro, Paolo, Gianni). La distinzione tra (tr. it.: Dal miele alle ceneri, Milano 1970); vol. III, L'origine des manières de table, Paris 1968 (tr. it ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] I, p. II-III). La Physique mécanique di Fischer e Biot divideva di una missione navale inglese in Russia. Senza dubbio il suo lavoro fu stimolato dal fatto di aver conosciuto gli studiosi di con cautela, pose la pietra tombale sullo schema degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] fu corretto in −2′25″ (scol. prop. III.35). Come quarto termine si ha 2′20″sen di dissenso tra i suoi membri. Nel 1725 Delisle accettò l'invito diPietro il Grande, che gli propose di Venti del secolo e, mentre era in Russia, tra il 1725 e il 1747, ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] noi viviamo", compiacendosi per l'elezione alla cattedra diPietrodi "un papa così personalmente informato su ogni Russia e Santa Sede, in funzione temporalista. La politica del governo francese dopo la sconfitta di Sedan, la caduta di Napoleone III ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] per gli affari di Germania dal 1573 e seguì l'andamento delle missioni in Polonia, Svezia e Russia. Ascoltato e nello la tomba di Paolo III, realizzata da Guglielmo Della Porta, fosse collocata in S. Pietro. Il motivo principale di questo scarso ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Russiadi V. Putin.
Nei viaggi che ha moltiplicato nei Paesi in via diPietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik vaticana, Casale Monferrato 1991.
Donna e culture. Studi e documenti nel III anniversario della "Mulieris dignitatem", a cura di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] che un suo parente, Pietro Cighera, era prefetto della di non essere tecnico, di essere troppo pieno di filosofia e di letteratura (Epist., III, immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che la libertà o non può ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] tuttora, localizzata nelle due basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di S. Giovanni, sui lati Sancti Barnabae... usque ad annum MCCCCLIII, ivi, A-III-10; O. Rossi, Istorie bresciane dalla fondazione della ...
Leggi Tutto