TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] di concerto e l’altro come maestro di cappella (nell’orchestra era attivo anche l’allievo Pietro , per il genetliaco di Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana (Lora, 2011 dei Torelli. Da Bologna alla Russiadi Caterina la Grande, Bologna 2005 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] tedesca.
In Russia, fino al rientro in patria diPietro il Grande dopo il suo viaggio in Europa, i contatti con l’Occidente sono pressoché assenti; così in Polonia dove solo durante il regno di Giovanni III Sobieski si ha un periodo di prosperità che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] . In confronto all’ambizioso programma di governo intrapreso nella RussiadiPietro il Grande non v’è impresa felicità. Politica e coscienza civile nel Muratori, Atti della III Giornata di studi muratoriani, Vignola (14 ottobre 1995), Firenze 1996. ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] C. in Russia è il contratto (inizialmente biennale) che il conte P. A. Tolstoj, in nome diPietro il Grande, p.489 (con bibl.); Encicl. ital., IX, p. 1000; Neue Deutsche Biographie, III, p. 204; Diz. encicl. d'architett. e urbanistica, I, p. 552. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] ordine), nel 1825 l’ordine di S. Vladimiro diIII grado. Nel contempo crebbe notevolmente K.I. Rossi i I.I. Gal´berga (I vasi dipietre colorate disegnati da C.I. Rossi e I.I. Gal´ e ticinesi nella Russia neoclassica (catal.), a cura di N. Navone - ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] di danzatrice-attrice le valsero le lodi di Marco Praga, che la vide al Dal Verme di Milano, e di Romain Rolland in visita a Roma (Pietro Micca, coreografia di Manzotti, Teatro Quirino), nonché gli inviti di danza), III, Petrograd di balletto russo ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] ). Nel 1879 fu in missione in Russia, dove visitò San Pietroburgo e varie di sostenere il decreto anche i ministri Guido Baccelli e Pietrodi studi parlamentari, III (1963), 1-2, pp. 13-27; L. Villari, I fatti di Milano del 1898. La testimonianza di ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Lì, il 22 luglio 1696, il basso Pietro Moggi tentò di colpirlo con «un’archibugiata», dopo una funzione musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 402 s.; III, p. 675; Katalog tek Glinki, I, Katalog osobowy, a cura di T. Zielińska ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Russia, a Vladimir, nella cattedrale della Dormizione (sec. 12°) e nella chiesa di S. Demetrio (sec. 12°), in quella di non aveva nessun legame: è il caso di un manoscritto della Historia scholastica diPietro Comestore (metà del sec. 13°; Aquisgrana ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di Francesco da Faenza (presumibilmente Francesco di maestro Pietro Maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952 di affreschi staccati, Firenze 1957, pp. 65 ss; G. Fiocco, Voci di A. del Castagno in Russia, in Rend. d. Accad. dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto