La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Battista Casti consiglia di garantirsi "un pane in Russia, in Inghilterra pp. 716-717.
45. V. Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario , III, Roma 1961, pp. 9-10.
48. Cf. Nereo Vianello, La tipografia di Aloisopoli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] III sec. d.C., per proseguire poi in età tardoantica, quando è molto frequente anche nei sepolcreti sub divo. Il testo, inciso su una lastra di marmo o di altra pietra Fancy in the Early Greek Notions of East Russia, Siberia and Inner Asia, in ArtAs, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Pietrodi Mosca 1980, a Tallinn con la classe regina dei giochi olimpici, la Star.
I successi olimpici portarono Mankin a una carriera anche politica nella Russiadi Columbia. Terza sfida targata Lipton nel 1903 con identico risultato: Shamrock III ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] storia, confortate dalle notizie che giungono dalla Russia in rivoluzione. La "questione sociale", al Bertoli, Lizier Pietro, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di Francesco Traniello-Giorgio Campanini, III/2, Casale ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] v. G. Rocca, Tutto il teatro, III, pp. 1628 ss.
106. Un baso di rivista, di gran lunga il più apprezzato rispetto a tutte le altre scene, cf. Pietrorussa la lettura de Le tre sorelle cechoviane nel '51, di Oblomov di Gončarov nel '55 e La cimice di ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] la crescente pressione della Russia sul Mediterraneo orientale, se 1795) e 70 (3 marzo 1796), in A.S.V., Senato III Secreta, Francia, filza 267.
88. G. Gervasoni ai cinque savi alla Consigliere Zuanne Minotto e dal Capo di 40 Pietro Bembo" (cf. [C. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di tendenza coincidente con le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia e industria in Italia. 1894-1906, III, L'esperienza della Banca Commerciale Italiana, Veneto. La rete diPietro Ferraro dell'OSS, a cura di Chiara Saonara, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Sisto III. Le dimensioni particolarmente ampie (66-99,5 × 28-40 m) erano in qualche caso accresciute dalla presenza di portici (Ss. Marcellino e Pietro bizantina (dall'Italia meridionale alla Russia) e per un arco di tempo che coincide con l'intera ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] diPietro Della Valle), ecc. La parte più rilevante di questa fu acquistata nel 1698 dal Berger per il Gabinetto di Berlino (v. oltre) e fu pubblicata nel III , p. 55 ss.
RUSSIA
Ermitage. - Il primo impulso alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] della tarda Età del Bronzo la produzione di oggetti di o. in pietre locali riprende vigore, mentre diventano più rari quelli in metalli preziosi, anche se su un frammento di affresco di Micene del Tardo Elladico III B-C è raffigurata una donna con ...
Leggi Tutto