Pittore, incisore, disegnatore per xilografie, nato nel 1480 o poco prima, morto nel 1538 a Ratisbona fra il 12 febbraio e il 29 marzo, è probabilmente figlio del pittore Ulrich Altdorfer, che acquistò [...] Pietro. Nel 1513 l'A. acquistò una casa, e nel 1519, quale membro del Consiglio esterno, annunciò il finché nel 1518 dipinge ilgrande trittico della chiesa di A. A. und W. Huber, in Meister der Graphik, III, Lipsia 1910; L. Baldass, A. A., Vienna 1923 ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] chiesa; il palazzo comunale, nobile esempio di Rinascimento tedesco; ilgrande castello, che : Simone Martini, Lippo Memmi, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Bartolo di Fredi III l'Illuminato (der Erlauchte) di Meissen, del casato dei Vettini (1247), il ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] ilGrande. Ivi convennero, nei più bei giorni della potenza ṣafawide, ambasciatori, viaggiatori e mercanti da tutta Europa, tra cui Pietro , in Zeitschr. f. bild. Kunst, 1915; O. Reuther, in Wasmuths Lex. der Baukunst, III, Berlino 1931 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] vinti, Svedesi, Polacchi e Sassoni e in seguito i Turchi, tutti lavorarono per lo zar di Russia. L'alleanza di Augusto con PietroilGrande fu fatale alla Polonia e non servì i piani dinastici di Augusto. Se, da un lato, la catastrofe di Carlo XII a ...
Leggi Tutto
Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] , fondata dai Greci nel sec. III a. C. e divenuta in conservarla; nel 1696 Pietro I la riconquistò, ma ne conservò il possesso soltanto fino il mare si restringe, costituendo ilgrande estuario, la baia di Taganrog, in cui sbocca il Don, che è il ...
Leggi Tutto
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] le altre arti liberali con grande successo, distinguendosi per l'originalità Roma, facendo appello a papa Innocenzo IIIil quale confermò però la condanna e lo di Parigi, Pietro di Nemours, un sinodo provinciale, presieduto da Pietro di Corbeil, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] 'ultimo ramo ricordiamo Gioffredo, figlio di Filiberto, il più grande dei Benso prima di Camillo, eroico difensore di Carlo Emanuele III; il secondogenito Carlo muore nel fatto d'armi, e il maggiore, Michelr Antonio (II), che eresse il palazzo Cavour ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] il proprio "costumario" o "ordinario"; in Occidente godeva e gode però grande autorità dal sec. VI-VII quello di Roma, di S. Pietro . Pietro, il 12° è della fine del sec. XII e dovuto a Cencio Camerario (Savelli, poi Onorio III), il 13° che ha il nome ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] (III, 19,130) e da Tolomeo (III, 1, 30, nei mss. "Ακεδον). Presso il Ed ivi trovò gradito soggiorno ilgrande poeta inglese Roberto Browning (1812- di Lazzaro Bastiani, un S. Prosdocimo di Pietro Damini e una ripetizione dell'Assunta del Lotto, ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] grande impero di Alessandro. Tolomeo Lagide, nel 308-307, scaccia ilPietro Zeno. Il dominio degli Zeno, che dura fino al 1497, segna forse il ed., I, i, p. 253; II, i, p. 52; ii, p. 359; III, ii, p. 259; IV, i, p. 145; ii, passim; Inscr. Graec., XII, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...