Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] il Magnifico, come più tardi (1498) il vicedominato ferrarese gli giovò a introdursi nella corte e nella miglior società colta della metropoli estense. Il giovane Pietro ecclesiastici. Ciò non impedì che Paolo III, nel marzo 1539, lo promovesse alla ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ebbe grande prestigio il romano Prospero Farinaci, il difensore du Moulin (1500-66), Pietro du Moulin (1568-1658), Mattia D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S. Gemma, Appunti di dir. int., Bologna 1923; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] , fra l'Atlantico e i Grandi Laghi, il grandioso sviluppo industriale abbia determinato una Eliel Saarinen, A. Aalto, R. Neutra, Pietro Belluschi, W. Lescaze e W. Gropius. o, ancora, Paterson Book II (1948), Book III (1949), Book IV (1949), Book V ( ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] quella che fu detta la congiura di Pietro Paolo Boscoli (v.), il M., il cui nome figurava nella lista dei presunti congiurati l. III, c. 1). Per vero, il suo precetto del ridur lo stato al "principio" fa ripensare ai precetti dei grandi movimenti ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] col Bambino, assai rovinata, e la grande ancona dipinta per Santa Maria de' ex-monastero abbaziale di S. Pietro, il cui cospicuo patrimonio fondiario con Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, 3ª ed., III, Londra 1883, pp. 413-51; A. Solari, ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] attribuirono, sull'esempio dei grandi monarchi terreni, una corte di III, 1-10; Giobbe, loc. cit.). Giacobbe vide in sogno a Bethel la porta del cielo, cioè la scala che mette in comunicazione il dalmatica del tesoro di S. Pietro a Roma (secolo XIV), ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] ora, tramite tra il nord e il sud dell'Europa, assurta a grande città con vertiginoso insegnarvi diritto fu chiamato da Wittenberg Pietro di Ravenna e un rinnovamento di da Gallieno sulla fine del sec. III), numerosissime sono le testimonianze dell' ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] III). Col capitolo IV ha inizio la grande rivelazione. Il veggente è rapito in cielo nel tempio celeste. Vede il sposa dell'Agnello: un cubo di pietre preziose, di cui si dànno le dimensioni; e non avrà tempio, perché il suo tempio saran Dio e l' ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] dedicati gli aggiornamenti delle App. II (ii, p. 250) e III (ii, p. 9), rispettivamente per gli anni 1938-48 e 1949 rappresentativi sono allineati su una retta di grande pendenza, mentre il secondo comprende, con i punti rappresentativi allineati ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di Luigi XIV, verso la grande nobiltà; ma questa, se il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la partenza del re per la Spagna, il ducato di Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il granducato di Toscana sotto Pietro ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...