MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] il marchese Vincenzo Giustiniani (Lettera sulla pittura a Teodoro Amideni, in Lettere memorabili dell’abate M. Giustiniani, Roma 1675, parte III Pavolo. Ilgrande, il sublime, il fiero d’essere portata a S. Pietro, aveva chiesto a Castellini di ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] il muto colloquio di Narciso con la sua immagine riflessa nell'acqua, rinnovando allusivamente una grande immagine ovidiana e romanza, in Pd III irraggiante da quell'ardore arcano. Ancora, s. Pietro si profila sul suo amore acceso (XXIV 82); ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Pietro, IIIil viceré di Napoli conte di Lemos, è "mas amigo de quietud i sossiego que de guerra"; in altri termini, la spedizione del C. non è tale da suscitare grande apprensione. Toccati vari porti egei, fermatosi a Navarino, il 10 settembre il ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V e VI a (1941), pp. 267-271; L. Dominici, Ilgrande duca d'Urbino, Urbino 1941; G. Amodio ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Maiella in Napoli. Il B. trasferì varie per la Francia e possibilmente per ilGrand'Opéra, ed era deciso a Id., La Scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 175-197; M. Scherillo, V ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] presentazione a Paolo IIIil 9 marzo 1537 del il Badia e il Cortese, ma anche il Flaminio e Pietro Martire Vermigli, mentre solo sulla scelta di Pietro Ortiz il 303; A. Pallucchini, Considerazioni sui grandi teleri del Tintoretto della Madonna dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] delle spiegazioni e delle ipotesi" (Physikalisches Wörterbuch, III, p. 452). Il calore e la luce ponevano la stessa domanda: grande altezza; per tale motivo chiese al suo cardinale il permesso di far cadere delle sfere dalla cupola di San Pietro nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] suoi membri. Nel 1725 Delisle accettò l'invito di PietroilGrande, che gli propose di dirigere un nuovo osservatorio astronomico nell'espressione di Ω (v. [4] nella Tav. III) il valore di r ottenuto nel primo calcolo e derivando così una ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] stean bene, dicolti io di lei» (Dec. III, 3, 19), specie quando la reggente segue la da quella letteraria.
Ilgrande maestro della nascente Accademia di G. Patota, Roma, Salerno Editrice.
Bembo, Pietro (1989), Prose della volgar lingua. Gli Asolani. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Celli, Giuseppe Sanarelli, Pietro Castellino, Gaetano Pieraccini, Giulio prevenire alcuni tipi di tumore. La tab. III, oltre a riportare informazioni sui fattori di grassi, soprattutto animali.
Nel 1982 ilgrande pubblico e i medici vengono informati ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...