CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Gregorio e il diacono Pietro accompagnano familiarmente il lettore lungo contrario sopprime un altro aneddoto tratto dalle Vitae Patrum (lib. III, n. 57: lib. VII, cap. I, n monastici del tardo Medioevo. Ilgrande argomento della Pazienza è ampiamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] dove, sotto lo stesso imperatore, furono condannati a morte Pietro e Paolo. Con l’accrescersi del numero dei loro III. Nel Medio Oriente Claudio assegnò a Giulio Agrippa la Giudea e altre terre, ricostituendo il regno di suo nonno Erode ilGrande, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] collezionista bresciano, l’avvocato Pietro Feroldi, che riunì una straordinaria L’Approdo, in cui ilgrande storico dell’arte, coetaneo 154 s., con testo di G. de Chirico; La III Quadriennale d’arte nazionale (catal.), Roma 1939; Catalogo della ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] il padre Bartolommeo e il suo vecchio maestro Pietro voci e orch., con parti per 3 recitanti) ed ilgrande Requiem in do minore (per coro e orchestra) in memoria Letter. cherubiniana, in Collectanea historiae musicae, III (1963), pp. 121 ss.; F. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] il suo sigillo insieme con quello di Guglielmo il Maresciallo. Un grande successo ottenne anche con la sottomissione di undici vescovi a Enrico III come risulta dall'atto relativo alla posa della prima pietra della nuova chiesa di S. Andrea (19 ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] pp. 96-107)) con Ermete Zacconi, ilgrande attore che con d’Amico aveva spesso Riccardo III di Shakespeare diretto da Luca Ronconi per il teatro dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro e il profano. Parole fedeli e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] di Spinetta Malaspina indusse Pietro Rossi a cedere al (1940), pp. 173 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze 1940, ad Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 51-56 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] il 9 dicembre successivo fu arrestato con il cardinale Di Pietro dai soldati francesi, e inviato d'urgenza in carrozza a Parigi.
Qui il 244/II, 244/III, 245-247; Ilgrande segretario della S. Sede. Sunto della vita di E. C., Roma 1923; P. Pirri, Il ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] M. lo aveva affrontato ampiamente, per es. nel cap. iii (ma dalla prospettiva dei principi aggressori e non, come Pietro Paolo Boscoli, arrestato, sottoposto a tortura e liberato il nell’opera di Erodiano ilgrande fenomeno della trasformazione dell’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] trovano in una data posizione dello spazio" (Opera, III, p. 938).
Joseph-Louis Lagrange (1736-1813 ). Tra gli altri si ricordano Pietro Antonio Cataldi nel 1603, Paul Paul Stäckel (1862-1919) hanno ilgrande merito di portare all'attenzione generale ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...