• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
8105 risultati
Tutti i risultati [8105]
Biografie [3988]
Arti visive [1676]
Storia [1545]
Religioni [1185]
Letteratura [441]
Storia delle religioni [325]
Diritto [336]
Archeologia [327]
Architettura e urbanistica [243]
Musica [245]

DUPRÉ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Giovanni Ettore Spalletti Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Tommaso Minardi e Pietro Tenerani, influenzarono profondamente il proprio operato e delle incertezze sulla via da seguire. Il grande G. D., commemorazione tenuta…, in Bull. senese di storia patria, III (1932), pp. 49-64; S. Vigezzi, La scultura ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte. Incerta è la data della nascita: [...] sui loro Stati. Il papa Callisto III, informato del progetto il 4 ottobre, dando prova in più di un'occasione di grande coraggio e abilità. La loro unione fu Ferrer e conservata nella chiesa di S. Pietro Martire, E. è ritratta fanciulla insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Francesco Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] cosa alcuna", ma il solo nome di Vincenzo di Poggio, il grande ribelle della Repubblica in Fiandra nel 1548 con il cugino Tommaso di Pietro Burlamacchi, con cui collaborò Billioud, Histoire du commerce de Marseille, III, 1480-1598, Paris 1951, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE BURLAMACCHI – FRANCESCO FERRUCCI – GIOVANNI ARNOLFINI – MONTE SAN GIULIANO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Bosco, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bosco, santo Pietro Stella Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] , il grande mercato il principe Amedeo di Savoia presenziasse alla posa della prima pietra dell'erigenda chiesa a Maria Auxilium christianorum. Trasferito il a cura di F. Motto, in corso di pubblicazione, I-III, Roma 1991-99 (dal 1835 al 1872). G.B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SISTEMA METRICO DECIMALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CASTELNUOVO DON BOSCO – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Bosco, santo (4)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLO A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] pietra scolpita, databile al 1320-1325 ca., è però ritratto un cavaliere, il cui destriero reca un morso con brevissime aste bilobate. Il con stella piccola o grande. Le branche ebbero , I, pp. 28-30, 105-107; III, pp. 147-171; C. Buttin, Les éperons ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – TORNEI E NELLE GIOSTRE – FEDERICO II D'ARAGONA – CANGRANDE DELLA SCALA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

PANINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI, Giovanni Paolo Alessandro Malinverni PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] grand tour e committenti curiali e aristocratici al pari delle sue vedute e dei capricci: gli interni di monumenti celebri quali S. Pietro, il paesaggio (Nat. hist., XXXV, 116). Nel 1745 Carlo III di Borbone, che aveva potuto ammirare i pendants dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI NICCOLÒ SERVANDONI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – JAN FRANS VAN BLOEMEN – CARLO III DI BORBONE – PALAZZO DELLA GRANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANINI, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROUEN M. Baylé (celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus) Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] re di Francia Carlo III il Semplice al capo vichingo Rollone è testimoniato da belle dimore in pietra, documentate da scavi, ma nello testi canonici, nei quali è dato trovare miniature di grande qualità, come per es. in un manoscritto contenente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO I CUOR DI LEONE – ENRICO V D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

CENTOFANTI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTOFANTI, Silvestro Piero Treves Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] in Biondi, pp. 158 s.), per il ritorno di Ferdinando III. Il poemetto, elogiatogli da Ippolito Pindemonte e da di Pietro Leopoldo, meritandosi, quindi, il favore dei sudditi col proseguire nel solco del riformismo toscano e del governo francese. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – IPPOLITO PINDEMONTE – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTOFANTI, Silvestro (3)
Mostra Tutti

grammatica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] Prose della volgar lingua, di ➔ Pietro Bembo, stampate nel 1525. Le Prose in Dolce 2004) – godettero di grande fortuna, pur essendo oggetto di qualche Sardegna alla morte del padre Carlo Emanuele III; il manuale di Salvatore Corticelli (1745) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE

IMMAGINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMMAGINE J. Baschet L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] il Grande (330 ca.-379), conosciuta attraverso Giovanni Damasceno (m. nel 749), secondo la quale l'onore reso all'i. transita verso il prototipo che essa rappresenta (per es. Tommaso d'Aquino, Summa theol., III del beato Pietro di Lussemburgo ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – MAESTÀ DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 811
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali