DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] Schwartz); che ebbe come maestro un Pietro vescovo di una sede a noi ignota contenente la DionysioHadriana, ilgrande codice di canoni e . Gaudemet, Les sources du droit de l'Aglise en Occident du III au VIII siècle, Paris 1985, pp. 130 s., 134-137. ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] nuncius. Il 10 nov. 1160 divampa a Palermo una congiura di nobili: e ilgrande ammiraglio loro tre lingue; opera a Palermo, che Pietro da Eboli canta "urbs felix, populo dotata Epoche, in Centralblatt f. Bibliothekswesen, III(1886), pp. 161-190, 223- ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] poiché Carlo XII di Svezia era morto e PietroilGrande si disponeva a trattative, la situazione della della sua opera di ministro, in Bollett. stor. piacentino, 11(1907), pp. 261-270; III (1908), pp. 169-175; VII (1912), pp. 172-185; E. Bourgeois, La ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] 1992; Italia moderna (1943-1952), I-III, Firenze 2002. Inediti in precedenza: Il popolo italiano nella Grande Guerra (1915-1916), a cura di A. Pasquale, Milano-Trento 1998; Il popolo italiano nel primo anno della Grande Guerra, a cura di E. Di Rienzo ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] a interpretazioni di manieristica correttezza.
Ancora per il Caetani il C. progettò ilgrande catafalco a più piani per le esequie del della Chiesa di S. Pietro a Guastalla e della facciata di S. Maria di Monserrato.
Nel 1588 il C. è pagato per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] .
L’esperimento di Pietro Valdo, che basa il Saggio, catalane, durante il regno di Alfonso III di Aragona, mentre l’Italia deve attendere il 1320-1330 per vedere il dire che l’Antico e il Nuovo Testamento sono il “grande codice dell’arte”, e poteva ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] III, 1968, p. 978). Dalla coppia nacquero Agostino, battezzato in S. Maria del Popolo il 27 agosto 1683, e Pietro Ambrogio, battezzato in S. Lorenzo in Lucina il con la testa di Oloferne – e ilgrande dipinto di controfacciata con l’Ecce Agnus Dei ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Il 1950 fu un anno di grande sperimentazione per Burri, durante il quale dipinse diverse muffe, sfruttando le efflorescenze prodotte dalla pietra cui le plastiche furono presentate vi furono la III edizione di Documenta a Kassel (giugno-ottobre 1964 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] corte di Parigi e le grandi famiglie francesi. Nella impossibilità di , dopo la nascita del primogenito, il futuro Cosimo III, il 14 ag. 1642, i due Torino 1976, pp. 363-463; M. Campbell, Pietro da Cortona at the Pitti Palace, Princeton 1977; Tiziano ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] Ciropedia di Senofonte.
Ilgrande interesse per le Vitae Il De cohibenda ira fu tradotto da Simone Atumano nel 1381-82, con dedica al cardinale Pietro la fine del Siracusano, tradito da Callippo, è riferita in III vi 197-98 sulla base di Di. 54-57; in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...