• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [14439]
Archeologia [402]
Biografie [7622]
Storia [2874]
Arti visive [2507]
Religioni [2182]
Letteratura [786]
Diritto [637]
Storia delle religioni [452]
Musica [430]
Diritto civile [404]

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] pubblico e privato. L'attuale chiesa di S. Pietro in Aquariis ha incorporato le strutture di una chiesa paleocristiana luce: notevole è la necropoli di contrada Gradavola, che risale al IV-III sec. a. C. Una necropoli di età romana era lungo la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto Francesco D’Andria Otranto L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] . Nell’area del centro storico (chiesa di S. Pietro) e sui rilievi lungo l’insenatura orientale sono apparse delle fortificazioni, della porta urbica e dei cippi con iscrizioni messapiche, IV - III secolo a.C., ibid., 8, 2 (1995), pp. 189-206. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLOMBARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba") F. Grana G. Matthiae Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] siano state costruzioni nuove dopo Claudio. Fino al II e al III sec. d. C., i c. furono in uso per ospitarvi Ferrua, E. Josi, E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro, Roma 1951, passim; L. Vlad Borrelli, in Boll. Ist. Restauro, ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi Rino D’Andria Brindisi Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] VI, 3, 6) che una fondazione a opera di esuli tarentini (Iust., III, 4, 12). La fama e il prestigio della città e del suo  del centro storico, nonché nella già citata zona di San Pietro degli Schiavoni. In questo sito, oltre alla strada, fu scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LICINIA EUDOSSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia) C. Bertelli Imperatrice d'Occidente, 439-455. Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] ; L. E. vi fondava la nuova basilica di S. Pietro in Vincoli (sul luogo di un edificio di culto preesistente): basilica dove E. era avvicinata da S. Leone Magno. Nel 455 Valentiniano III era assassinato e nello stesso anno L. E. era fatta prigioniera ... Leggi Tutto

Angilberto II

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angilberto II M. Delle Rose Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] in Prato, al quale avrebbe unito quello di S. Pietro in Mandello nell'833, e la ristrutturazione dei venerati pp. 717-803: 723-744. M.G. Bertolini, s.v. Angilberto, in DBI, III, 1961, pp. 260-263 (con bibl. sulle fonti). F. Reggiori, La basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – PRIMO E FELICIANO – AMBROGIO, MILANO – RITO AMBROSIANO – ARTE OTTONIANA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens Luisa Franchi dell’Orto Alba fucens Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] del pretorio di Tiberio. Le aree sacre erano collocate in cima ai colli: sul San Pietro la chiesa romanica omonima sorge sul tempio di Apollo con cella bipartita. Risale al III sec. a.C. come i resti di un altro tempio sul Pettorino con podio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALBA FUCENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa) V. Cianfarani Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio). Situata nel breve [...] sociali, successivamente ospitò presidî di Pompeo e di Marc'Antonio (Tol., iii, 1, 57; It. Ant., p. 204; Diod., p ss.; M. Guarducci, A. F. - Graffiti nell'antico tempio sul Colle di S. Pietro, in Not. Scavi, 1953, p. 117-125; F. De Vischer, F. De Ruyt ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] La poderosa cinta muraria in opera poligonale calcarea di III maniera è da attribuire al momento in cui venne ingressi antichi, tra cui risultano ancora identificabili le porte S. Pietro (con rilievi apotropaici), Portati, S. Nicola, Portaordini e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] cattedrale fosse situata dove oggi sorge la chiesa di S. Pietro ad corpus. L’ipotesi sarebbe sostenuta tra l’altro dal ritrovamento Schede di archeologia longobarda in Italia. Campania, in StMediev, ser. III, 23, 2 (1982), pp. 1023-1031. M. Pagano - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali