BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] il Repertorium presenta notevoli analogie con l'omonimo lavoro di Pietro dal Monte e, al pari di, questo ultimo, 1791, p. 220; C. Savigny, Storia del diritto romano del Medioevo, III, Torino 1857, p. 492; F. von Schulte, Die Geschichte des Quellen ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] Maria Francesca Pinelli, dalla quale ebbe i figli Filippo, Nicolò, Pietro, Andrea, Camillo, Maria Caterina. Morì il 2 apr. , Milano 1755, pp. 114, 137; Lettere di BernardoTanucci a Carlo III di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] XV ebbe, il 3 marzo, il titolo di S. Pietro in Montorio e, poiché il suo patrimonio era alquanto inferiore a e nella sua casa natale.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Chigiano I.III.88, cc. 205-206v; S. Tolomei, Lettere, Perugia 1617, pp. 368, ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] . Sciendum D. De verborum obl. (f. 306); Super l. Stipulatio hoc modo,D. De verborum obl. (f. 344);e infine nel III volume, "in prima parte Codicis", parte delle repetitiones contemporaneamente rifluite nel Commentarium.
L'opera del B. è un documento ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] si veda L. Hain, Repertorium bibliographicum…, III, nn. 9217-9230). Pur essendosi definitivamente 50 fiorini per celebrare l'anniversario di morte del figlio Giovan Pietro, anch'egli abbreviatore di parco maggiore, alla Confraternita del Salvatore ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] lavori per l'amphamento della basilica di San Pietro. Quando, nel 1607, per l'aggravarsi C. Panigada, Bari 1934, pp. 66 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.-ecclesiastica, III, Venezia 1840, pp. 27 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Ravenna, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da Giardino, di professione notaio.
Il G. è noto soprattutto dalla testimonianza di Giovanni Boccaccio, [...] , Ravenna 1965, pp. 223-240, 269-274; G. Petrocchi, Vita di Dante, Roma-Bari 1986, pp. 198, 224; E. Pasquini, Dante e la sua prima fortuna, in Storia di Ravenna, III, Venezia 1993, pp. 611, 618 n. 43, 619 n. 73, 620 n. 78 e ad indicem; Enc. Dantesca ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] egli cercò scampo presso il monastero di S. Pietro Martire dove alcune sue figlie avevano vestito l'abito Biblioteca universitaria, Mss., 52, II, 1, c. 335v; 1439, III: F. Delle Tuate, Historia di Bologna composta… principiando dalla sua origine ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] "Petrus de Canitulo ad lecturam Inforz. lib. 50" (Fantuzzi, III, p. 74).
Nel giugno del 1378 il C., insieme con figliuoli dell'egregio et esimio caval. e dottore di legge M. Pietro de Canetolo cittad. di Bologna MCCCCXIX".
Non si conosce alcuna ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] canonico di S. Pietro, la chiesa cattedrale di Bologna; l’anno seguente iniziò a tenere la “lectura Decretaliuni in diebus Bologna 1714, p. 66; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, p. 148; S. Muzzi, Annali della città di ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...