AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] indirettamente, attraverso una lettera di papa Gregorio II a Leone III Isaurico: cfr. Jaffé-Loewenfeld, n. 2180) il basileus apparenza erano solo carta ed inchiostro, ma, attraverso A., era Pietro che parlava" (Mansi, XI, coll. 665-666). Inoltre, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] vi entrò tra tumulti e discordie delle fazioni. Convocato in S. Pietro un sinodo (6 novembre-4 dic. 963), egli ottenne che 988.
Le ossa di B. V furono fatte riportare a Roma da Ottone III (Tietmaro, p. 202); ma la memoria di lui restò ad Amburgo ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] di Salerno in cui i suoi fautori, tra cui l'insigne canonista Pietro da Pisa, si incontrarono tra la fine di novembre e l'inizio 1961; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll.1408-1419; Encicl. Ital., III, p. 68; Encicl. Catt., I, pp. 1126 s. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] pontificato, per reazione alle tendenze gregoriane prevalenti sotto Bonifacio III e Bonifacio IV, aveva segnato una ripresa degli interessi omnes et misericors" venivano tumulate nella basilica di S. Pietro.
Di B. V ci sono pervenute cinque lettere Th ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] ordine, si trovano: le Scene della vita di s. Pietro martire, la c.d. Chiesa Militante e Trionfante, la Siena after the Black Death, Princeton 1951.
W. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a.M. 1952, pp. 670-671, 696.
G. Marchini, Le ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] affidati a Wynfrith (s. Bonifacio) dai papi Gregorio II, Gregorio III, Zaccaria e Stefano II, e probabilmente con parole riprese da quei VII morì il 13 luglio 939 e venne sepolto in S. Pietro.
Una fonte del XIII secolo attribuisce a L. VII la ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] e nelle miniature. A. fu anche maestro di Sano di Pietro (Milanesi, 1854-1856).
Bibliografia
Fonti:
F. Chigi, Elenco 1971, p. 138.
O. Francisci Osti, s.v. Andrea di Bartolo, in DBI, III, 1971, pp. 74-75 (con bibl.).
F. Zeri, Da Spinello a Andrea di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] Gregorio VII ed eleggere al soglio di S. Pietro l'arcivescovo di Ravenna Guiberto, fu proprio C., 365, 389 s., 398; IV, Arezzo 1904, p. 279; P. F. Kehr, Italia pontificia..., III, Berolini 1908, pp. 151 nn. 26, 27, 158 n. 4; F. Ughelli, Italia sacra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] valle del Meno. Nel corso di un sinodo in S. Pietro, G. rese Bamberga suffraganea della sede di Magonza - anziché Augustani, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 124; Annalista Saxo, a cura di G.H. Pertz, ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] bene (1965) di Antonio Pietrangeli, L'immorale (1967) di Pietro Germi, La bambolona (1968) di Franco Giraldi, La Califfa ( miei, atto II, 1982, di Monicelli, e Amici miei, atto III, 1985, di Nanni Loy): le gesta dello scapestrato sono sì scanzonate ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...