RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] s.), alla quale, l’anno dopo, fornì anche il S. Pietro guarisce il paralitico. Dal 1791 avviò una corrispondenza epistolare con .R. Mengs, Opere di Antonio Raffaello Mengs, primo pittore del re cattolico Carlo III, Roma 1787, p. 318; G. Bottari - S. ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] , egli - descritto dai suoi biografi come fervente cattolico (Brignoli, 1835, pp. 473-474) - riprese la , nell’agosto 1812, per riesumare, insieme al cugino Pietro Marazzani Terzi, il corpo della nonna materna Anna Maria Sanvitale Terzi. A Vienna ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] figura (e a quella di don Pietro Pappagallo) per realizzare il personaggio di don Pietro, interpretato da Aldo Fabrizi, nel storiche della Resistenza a Roma e sul ruolo dei cattolici: I. Zingarelli, Il terzo braccio di Regina Coeli, Roma 1944; C ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] fu nominato canonico della basilica di S. Pietro e ordinato sacerdote il 18 dicembre 1824. Quello stesso anno intraprese periodici cattolici diocesani, come Il Saggiatore di materie religiose, morali e sociali (1864), Il Popolo (1873) e Il Buon ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] patrioti e riformatori come Giovan Pietro Vieusseux a Firenze e il conte Francesco Laderchi a Faenza. , Don G. V. e il patriottismo religioso nel Risorgimento, Milano 1945; V. Becattini, Don G. V. Prete cattolico, patriota garibaldino, Faenza 1984; ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] accordata l’esenzione dagli alloggiamenti militari.
Tra il 1650 e il 1656 Robutti servì Pietro Gonzales de Valle, capitano generale di Alessandria Luglio 1657 con le operationi fatte dalli Eserciti Cattolico et Austriaco, questo commandato dal Duca di ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] e nel 1887, in due fascicoli, L'Africa biblica.
Dedicatosi al giornalismo, diresse fra il 1887 e il 1892 Il piccolo monitore, poi divenuto Il monitore umbro, giornale cattolico locale, e nel 1892 fondò, sempre a Perugia, La rassegna sociale, di ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] stretto collaboratore di Pallotti e della sua opera fino alla morte, avvenuta il 28 febbraio 1858.
Il 4 aprile 1835 la Pia unione apostolato cattolico ricevette il primo riconoscimento giuridico dal cardinale vicario Carlo Odescalchi e l’11 luglio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Così, l’omonima congregazione lo governato dal nonno Anton Ulrich (cattolico dal 1710), e proteggeva di Filippo V di Borbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di far valere i ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] ma fu presto chiamato a insegnare grammatica latina presso il seminario di S. Pietro Martire. Nel 1853, assieme a molti colleghi, volume ancora una volta dedicato al rapporto tra dogma cattolico e scienze positive che anticipava l’opera che per tutta ...
Leggi Tutto
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...