• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [123]
Storia [71]
Letteratura [38]
Religioni [21]
Diritto [20]
Arti visive [18]
Diritto civile [15]
Musica [11]
Cinema [11]
Filosofia [8]

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] san pietanza, " non è così crudele... o senza pietà " (Petronio). a XI 20; II Voi che 'ntendendo 3 udite il ragionar ch'è nel mio core, / ch'io nol , 4 e 10; per la ebrietà del gran tremore / le pietre par che gridin: Moia, Moia, XV 5 8; e V ... Leggi Tutto

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] tortura hanno spesso dei nomi in codice, talvolta crudelmente sarcastici, com'è il caso della 'passeggiata salutare', denunciata in Polonia nel 1777 e pubblicato postumo nel 1804) di Pietro Verri e richiamato da Alessandro Manzoni nella Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI TTiziana Lazzari "In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] e crudele" (Kirsten, 1986, pp. 143-144). È probabilmente dovuto a questo tipo di approccio interpretativo il fatto Ravenna non piacque neppure alla parte filoimperiale di Pietro Traversari che pure aveva il controllo del comune, ma che mal tollerava ... Leggi Tutto

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio Stefania Camilli ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] ripartito l’esercito della Chiesa. Il fatto d’armi, che fu considerato dai contemporanei il più sanguinoso e crudele che si fosse combattuto da Giovanni Della Rovere, fratello del cardinale di S. Pietro in Vincoli, suo nemico. Nell’estate 1485 Orsini ... Leggi Tutto

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] A che prezzo Hollywood?) di George Cukor una cameriera con ambizioni cinematografiche diventa una star. Bello e crudele, il film è un ritratto prezioso della comunità hollywoodiana, con tanto di cineasta alcolista, produttore-despota e l'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

mio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mio (meo; plur. anche mia) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] di Pietro; è superfluo osservare la posposizione dell'aggettivo e il suo uso in rima e in cesura. Con ‛ miei ' il ; CIII 54 Così vedess'io lui fender per mezzo / lo core a la crudele che 'l mio squatra; Rime dubbie VIII 4 'l suo desio nel congelato ... Leggi Tutto

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Battista Speciano, perché così ha disposto il provveditore veneto Pietro Pesaro, non senza polemica con questo, a perorare presso il papa la causa del G. - il negato assenso papale suona deliberatamente punitivo, sin crudele. Forse il papa è animato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

fiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiera (Fera) Fernando Salsano Gaetano Ragonese Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] il concorso di aggettivi quali ‛ crudele ', ‛ pessima ', ‛ orribile ': così per Cerbero, fiera crudele e diversa (If VI 13), per Pluto, fiera crudele la lince (su una supposta, immaginaria pietra preziosa, detta lyncurium, costituita dalla secrezione ... Leggi Tutto

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] voglio". Grazie ai buoni uffici di Pietro degli Asinelli, i due si sarebbero in volta come nemico acerrimo e crudele, come vittima di una sorte di Federico II, ibid., pp. 107-138; G. Tamba, Il notariato a Bologna nell'età di Federico II, ibid., pp. 83 ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] Pietro costituì in antico l’acropoli della città. Ancora oggi Castel San Pietro lo stesso ambito artistico al quale è riferibile il grande mosaico con la battaglia tra Alessandro Magno gravissime conseguenze. La crudele repressione sillana eliminò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Vocabolario
crudèle
crudele crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali