OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun
Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] dove si trova attualmente, sul monte Jamskaja, allo sbocco del fiume Orlik nell'Oka. Qui la città fu fortificata. Sotto il regno di PietroilGrande era rinomata per la fabbrica di tela per vele, la prima fondata in Russia. Nel sec. XVIII e XIX prese ...
Leggi Tutto
Venne costruito per volere dello zar PietroilGrande (1715), che gli diede il nome di Porto Baltico, come auspicio all'avvenire grandioso che per questo porto egli sognava. Baltiski è infatti in eccellente [...] cittadina di 1050 ab. (1922), costruita a scacchiera: essa conserva ancora, nel complesso, la topografia dei tempi di PietroilGrande. La sua popolazione, che aumenta più lentamente di quella delle altre città dell'Estonia, è assai omogenea, sia per ...
Leggi Tutto
SOLOV′EV, Sergej Michajlovič
Fritz Epstein
Storico russo, nato a Mosca il 18 maggio 1820, morto ivi il 16 ottobre 1879. Viaggiò in Francia, in Germania (Berlino e Heidelberg) e in Boemia. Professore [...] coscienza nazionale. In quanto egli annoverava incondizionatamente il popolo russo tra le stirpi europee, si giovava la nuova Russia attraverso l'epoca delle riforme di PietroilGrande sono tra le conquiste durature della scienza storica russa. ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] 25 novembre, appoggiata dalla guardia e dall'opinione pubblica, salì sul trono la figlia di PietroilGrande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. e il figlio furono arrestati e mandati in esilio, prima a Riga e poi (nel 1744) a ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Commediografo e librettista, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884. Studiò medicina, cantò da baritono, si laureò in giurisprudenza; datosi al giornalismo fu redattore [...] F. Paolieri, 1925), Gutlibi (1925), Madama Rolland (1926), Ginevra degli Almieri (1926), Napoleone e le donne (1929), Pietroilgrande (1929), Un colpo di vento (1929), Don Bonaparte (1930), Jack Broder (1929), Danton (1930), Campo di maggio (1930 ...
Leggi Tutto
STAROV, Ivan
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] Haumant, La Russie au XVIIIe siècle (Bibliothèque d'histoire illustrée), Parigi 1910; G. Lukomskij, La nostra architettura dopo PietroilGrande sino a Nicola I, in Apollon, 1911 (in russo); H. Hautecœur, L'Architecture classique à Saint-Pétersbourg ...
Leggi Tutto
SURIKOV, Vasilij
Maria Gibellino Krasceninnicova
Pittore, nato in Siberia nel 1848, morto a Mosca nel 1916. Appartenne all'associazione artistica russa detta la "Società degli espositori ambulanti", [...] un successo clamoroso. Vi rappresentò, con vivo senso drammatico, i soldati partigiani della zarina Sofia, sorella di PietroilGrande, condotti al supplizio, al cospetto della gigantesca e minacciosa figura dello zar. Tutti i suoi quadri ebbero per ...
Leggi Tutto
Scultore russo, nato il 21 ottobre 1843 a Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino dai primi anni manifestò vivo l'amore per l'arte, e specialmente per la scultura. Nel 1862, dopo lunghe difficoltà, partì [...] , e nello stesso anno, per rimettersi in salute, si recò a Roma, dove eseguì la statua di PietroilGrande (di bronzo, nel parco di Peterhof, presso Leningrado) e il Cristo innanzi al popolo (di bronzo, nel Museo russo). Nel 1880 l'A. si trasferì a ...
Leggi Tutto
Nome svedese di una città della Finlandia, ora ufficialmente chiamata Turku (v.).
Trattato di åbo. - Nell'estate del 1741, la Svezia, appoggiata dalla Francia, dichiarò guerra alla Russia. Le operazioni [...] un manifesto in cui dichiarava di non combattere contro di esso, ma contro il suo sovrano straniero, e di mirare a ristabilire i diritti dei discendenti di PietroilGrande. Quest'atto era a conoscenza della moglie del principe ereditario, Elisabetta ...
Leggi Tutto
Con questo nome furono chiamati i capi dei cosacchi organizzati in comunità armate alla metà del sec. XVI. Abitualmente, una volta l'anno, la cosiddetta truppa principale dei cosacchi del Don si riuniva [...] PietroilGrande (dal 1723), gli atamani di truppa cominciarono a essere nominati dal governo centrale, il che rafforzò il la cosiddetta Zaporožskaja Seč′, i capi militari portavano anch'essi il nome di atamani. Alla testa della seč′ stava un atamano ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...