È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] e che di solito è un soldato di grande nobiltà il quale vive alla corte. Ripartizione amministrativa di reale Ma non si deve dimenticare che è a Pavia, l'università di Pietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] Via Flaminia, una delle opere più significative del maestro. Ilgrande modello del Pantheon è qui tradotto in forma semplice e .B. Fornovo e il figlio Giacinto.
Della chiesa del Gesù in Roma la prima pietra fu solennemente posta il 26 giugno 1568; ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] problema politico, senza investire il campo religioso, come invece fecero Alberto Radicati e Pietro Giannone nel Triregno. L’idea Governo della peste (Modena 1714), un libro che ebbe grande successo. L’errata convinzione scientifica vi si univa a un ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] a Pavia, 1799), poema ch'egli finse di tradurre in prosa da un originale greco, in dieci canti, dove celebra PietroilGrande e la fondazione di San Pietroburgo (anni prima aveva consigliato al Parini di scrivere un poema sulla Russia). Consegnò al ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una società decisamente conservatrice quale era quella russa agli inizi del XVIII secolo, a opera di PietroilGrande: l'impegno dello zar assicurò il successo. Nel nostro secolo l'introduzidne deliberata della tecnologia si è ripetuta, anche se in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] mare territoriale a partire dalla linea di massima apertura (ricordiamo ad es. la ‛chiusura' della Baia di PietroilGrande da parte dell'Unione Sovietica, del Golfo della Sirte e del Golfo di Gabès da parte rispettivamente della Libia e della ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] delle università.In Russia, invece, fu solamente più tardi (a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo) e, non a caso, per opera dell'azione riformatrice di PietroilGrande, che vennero introdotte alcune delle tecniche fiscali già presenti da tempo in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] altri preziosi oggetti che lo zar riuscì a raccogliere, in quella che è conosciuta come la "collezione siberiana di PietroilGrande", uno dei vanti del Museo dell'Ermitage, a San Pietroburgo. Da allora non sono mai cessate le instancabili attività ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] era molto attenta a soffocare espressioni pubbliche di dissenso tra i suoi membri. Nel 1725 Delisle accettò l'invito di PietroilGrande, che gli propose di dirigere un nuovo osservatorio astronomico a Pietroburgo, dove rimase sino al 1747.
Sia la ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] parte dell'Occidente, aspirazione costante di gran parte dell'intellighenzia russa fin dall'epoca dello zar PietroilGrande.
Situazione attuale e prospettive dell'arsenale nucleare russo
Non è possibile conoscere con precisione l'attuale situazione ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...