ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] zar Giovanni VI insieme con la madre, la reggente Anna Leopoldovna, e ascesa al trono di Elisabetta, figlia di PietroilGrande) fecero ritardare il suo ritorno in Russia, ma non gli impedirono di continuare le sue ricerche di artisti italiani per ...
Leggi Tutto
Voltaire, Francois-Marie Arouet, detto
Voltaire, François-Marie Arouet, detto
Scrittore, filosofo e polemista francese (Parigi 1694- ivi 1778).
La vita
Nato da famiglia borghese, ricevette un’eccellente [...] 1759-63 l’Histoire de l’Empire de Russie sous Pierre le Grand (trad. it. Storia dell’impero di Russia sotto PietroilGrande), nel 1769 il Précis du siècle de Louis XV. Il Siècle, composto con inesausto fervore di ricerca, con amore di compiutezza d ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] periodo risale l'incontro con l'autore L. Dasti che affidò alla compagnia, nella primavera, l'esecuzione di PietroilGrande e, dopo il lusinghiero successo di questo lavoro, scrisse per lei Erminia la cantante, replicata per sei sere, e Le Gare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] significative, anche se bisogna segnalare la nascita di una nuova potenza navale, la Russia, soprattutto per l’impulso dato da PietroilGrande. Alla fine del secolo la Russia dispone di una sessantina di navi divise fra la squadra del Mar Nero e ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] di Gioacchino Murat, nel castello di Frohsdorf presso Vienna. Soltanto a trentaquattr’anni un suo melodramma, il dramma buffo PietroilGrande, ossia Un geloso alla tortura (Merelli; Parma, teatro Ducale, Carnevale 1824), ebbe davvero buon esito. Fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] in direzione del Mar Nero si concretano in modo ancora più chiaro alla fine del secolo, con la conquista della città di Azov (1696) ad opera di PietroilGrande: si è ormai aperto il lungo conflitto che vedrà opporsi gli zar e i sultani per tutto ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] dalla colpa, melodramma per musica in 2 atti, ibid. 1818 (Vaccaj); Alfredo ilGrande re degli Anglo-Sassoni, melodramma serio in 2 atti, Bergamo 1820 (Mayr); PietroilGrande, dramma giocoso in 2 atti, Parma 1824 (Vaccaj); La pastorella feudataria ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] poco conosciute per l'ostracismo moralistico ricevuto fin dal loro primo apparire, come La frusta di PietroilGrande (sei canti inediti in ottave in cui satireggia Il bardo e La spada di Federico II del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] . Augusto II, dopo appena tre anni dall’incoronazione, vienecoinvolto nella seconda guerra del nord in alleanza con la Russia di PietroilGrande e la Prussia di Federico I Hohenzollern. La Polonia viene invasa dalle truppe di Carlo XII re di Svezia ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] ), pp. 59-66; R. Breuing, Enrico M., 1628-1723. Ein Bildhauer aus Westfalen in Venedig, Stadt Rheine 1997; S. Androsov, PietroilGrande collezionista d’arte veneta, Venezia 1999, pp. 144-146, 239 s.; M. De Grassi, Opere di Enrico M. nel Padovano, in ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...