GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] l'incarico di progettare la tomba del papa in S. Pietro. Il G. continuò, tuttavia, a essere un consigliere ascoltato da Giulio ha precedenti per la ricchezza della documentazione raccolta, ilgrande formato e la grafica accurata. Non si tratta ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] il ministro delle Finanze Luigi Facta, venne inserito nel gruppo dei negoziatori insieme a Pietro Conigliello, Firenze 2019, pp. 13-40; L. Segreto, Giuseppe Volpi. Ilgrande mediatore tra istituzioni, politica ed economia, in Studi storici, LXI (2020 ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] propri del Giordano.
Ad attestare ancora di più la grande lezione di Giordano c'è la tela di S. Oronzo che predica (Napoli, S. Pietro a Maiella, cappella Marescalli), eseguita nel 1723, il cui bozzetto è nella sacrestia della cappella del Tesoro di ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] droga, a Il diavolo con le zinne (1997), immerso in un Rinascimento fittizio con trasparenti allusioni ad Antonio Di Pietro, in cui – Fo non esitò a perseguitarlo dapprima con il monologo Ilgrande bugiardo (2001), poi con la coppia di spettacoli ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] il papa a Ravenna per discolparsi. Al rifiuto di Simmaco di comparire, il re inviò a Roma, giudicata sede vacante, Pietro 1984; J. Moorhead, Theoderic in Italy, Oxford 1993; T. ilgrande e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] alla sua morte (1613) - il giurista pontremolese Pietro Cavallo, morto a sua volta nel 1615, il letterato Curzio Picchena da Colle, nel 1609 da Abbas ilGrande, scià di Persia, e guidata da Robert Sherley, fu ricevuta con grande rilievo dal giovane ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] , contemporaneamente si iscrisse alla scuola di recitazione Pietro Scharoff, e poi ai corsi per attore in un Tamerlano ilGrande del 1975 per la regia di Carlo Quartucci).
Per la televisione, prima di realizzare il trasferimento e la ricostruzione ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di primo piano nelle preoccupazioni del C., e soprattutto lo impegnarono ilgrande concilio e la riforma della propria diocesi. L'8 apr. Ursinus Velius, Pietro Aretino, Pietro Bembo, Girolamo Balbi ed altri. Il Cuspiniano gli dedicò il suo proclama a ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] dei Della Rovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale di S. Pietro in Vincoli e futuro papa Giulio II, «nostro p(ro)tectore Urbino). Il sodalizio con ilgrande di Vinci si concretò nella realizzazione dei poliedri in prospettiva per il Compendio ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] metà delCinquecento, in Archivio veneto, s. 5, LXXII (1963), 108, pp. 17-100; M. Gioffrè-P. Di Pietro, Il contributo di tre grandi modenesi (Berengario, F. e Folli) all'otologia, estratto dal Boll. d. Soc. medico-chirurgica di Modena, LXIII (1963 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...