CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di quella località, ove operarono il nonno Giovan Pietro e il padre; il soprannome riferentesi alla piccola località agricola tre schizzi per decorazione nell'archivio della chiesa e ilgrande foglio per la Visitazione, in cui maggiormente risaltano ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Roma, dove entrò in contatto con Adolfo Venturi e Pietro Toesca, del quale divenne assistente volontario (fu inoltre chiamato editoriale, accettando incarichi per opere divulgative come ilGrande dizionario enciclopedico della Utet e i due ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] nel medesimo anno giubilare era finito e posto in situ, al termine della nave sinistra di S. Pietro, perché il pontefice ne vedesse l'effetto, ilgrande modello del rilievo della Fuga d'Attila, quello stesso che poi, donato ai Filippini, venne murato ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] dai Polo appare la necessaria premessa per ilgrande balzo che si accingevano a compiere verso un e le figlie, dispose di molti lasciti pii, liberò lo schiavo tartaro Pietro, lasciò eredi le figlie e dispose di essere sepolto nel monastero di ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] dei suoi autori, Dal Pra ascrisse all’editore ilgrande merito di aver reso disponibile in italiano «tutto pubblicazione degli Scritti di logica di Pietro Abelardo (Firenze 1969; prima edizione con il titolo: Scritti filosofici, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] anche i campioni del purismo alla nazarena Tommaso Minardi e Pietro Tenerani, influenzarono profondamente l'attività seguente del D. che fondamenti su cui basare il proprio operato e delle incertezze sulla via da seguire.
Ilgrande piede di bronzo con ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] mandato imbasciata di cosa alcuna", ma il solo nome di Vincenzo di Poggio, ilgrande ribelle della Repubblica di Lucca, in esilio 1534, si trasferì in Fiandra nel 1548 con il cugino Tommaso di Pietro Burlamacchi, con cui collaborò fino al 1553. Dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] G. Cottolengo e non discosti da Porta Palazzo, ilgrande mercato cittadino. Nella nuova residenza G. accolse i il principe Amedeo di Savoia presenziasse alla posa della prima pietra dell'erigenda chiesa a Maria Auxilium christianorum. Trasferito il ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] fu peculiare dell’artista e apprezzato da viaggiatori del grand tour e committenti curiali e aristocratici al pari delle sue vedute e dei capricci: gli interni di monumenti celebri quali S. Pietro, il Pantheon, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] IDV). Le iniziative ideate da Casaleggio fecero di Di Pietroil primo politico italiano sbarcato sotto forma di avatar sulla piattaforma di trasmettere le proprie opinioni e preferenze a una grande quantità di followers, che li possono aiutare a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...