FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] e pietre ollari, testimoniano un discreto livello di vita. Non erano recintati il borgo Vado, o burgus Inferior, e il burgus Serafini, documentate nel 1361 e nel 1393.La grande tradizione del collezionismo estense e delle famiglie patrizie cittadine ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] X, a Siviglia, la città più popolosa della penisola. Nella grande maggioranza dei casi essi presentano una muratura mista - in laterizio con elementi strutturali in pietra lavorata - il cui impiego va ricondotto alla mancanza di cave negli immediati ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] innalzò, a partire dagli anni 1222-1223, il palatium Comunis, sopra grandi arcate, di cui potrebbe essere rimasta qualche reliquia è racchiusa in un prezioso reliquiario in oro e argento con pietre varie, opera della fine del 14° secolo. L'od. chiesa ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] dall'adozione di un partito bicromo a fasce alternate di pietra bianca e rosa e da un semplice portale ad arco , nel prospetto, il sistema di impaginazione, a coronamento orizzontale, e il partito decorativo del grande rosone centrale (Prandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] studi di epigrafia greca sotto la guida di Gian Pietro Secchi e dal 1842 inizia a visitare la Roma la confederazione di Stati, a patto però che il cattolicesimo, «che è la grande cosa italiana», ne sia il «cemento»; Guéranger a De Rossi, 15 ottobre ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] si trova la z. attiva in locali diversi, rispettivamente in contrade San Pietro Cigoli e San Dalmazzo (Lopez, 1953, p. 31, n. 56; z. edificata nel 1396 presso il Louvre aveva una cappella e un chiostro, e una grande cucina e case per i monetieri ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] e il muro settentrionale della basilica derivata dal sacello di S. Giusto, si ottenne un grande organismo id., Il Gotico, ivi, 1980b, pp. 1567-1588; S. Rutteri, Trieste: storia e arte tra le vie e le piazze, Trieste 1981; C. Pietri, Une ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] , dalla quale deriverebbero anche il particolare paramento murario a corsi alternati di pietra e mattoni, nonché le diffuse lo schema a pianta ottagonale, caratterizzato da una grande cupola poggiante su otto pilastri, con trombe angolari o pennacchi ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] normanni una grande potenzialità di diffusione della loro immagine nella Sicilia appena sottratta agli Arabi, dove il loro longobarde, S. Gennaro sui folles di Napoli, S. Pietro su molti antiquiores papali, include santi importanti come Stefano, ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] spada cerimoniale delle badesse di E., l'Evangeliario di Teofano, il Reliquiario del chiodo della croce e il Dittico della Passione. Di grande pregio sono anche le croci processionali ornate da pietre preziose.Nella croce di Ottone, o 'prima croce di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...