PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] un cuore di Emma Perodi. Grande successo ottenne la collana dedicata , Giacinto Stiavelli, Pietro Sbarbaro, Giggi Zanazzo in Roma, VI (1928), 1, pp. 34-42; Id., Il romito di Castelgiocondo: memoriale di Eutichio Tuttibozzi, Milano 1928; Id., Farfalle ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] una commissione dello stampatore Pietro da Fino, un piccolo non fu mai eletto a cariche di grande rilievo. Tra 1579 e 1584 la Wyn Evans, Exeter 1984, ad Indicem; Istituto Centrale per il Catalogo Unico, Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] assai rilevante.
Si ascrive al pontificato di Benedetto XIV un provvedimento che fu di grande importanza per l'attività del tipografo bolognese il quale legò il suo nome, ancor più di quello del padre, all'Istituto delle scienze fondato nel ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] il 1963 – egli dedicò alcuni interessanti diari, capaci di restituire l’ampiezza e la tipologia degli interventi compiuti dalla grande Casorati, da Marcello Dudovich a Giorgio De Chirico a Pietro Annigoni. Sin dai primi anni Trenta, da un accordo ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Si ricorda in particolare la vendita, avvenuta il 28 febbr. 1489 al sarto Pietro Arrigoni di due botteghe in Pavia, giurisprudenza (repetitiones, lecturae, commentaria) e di non grande mole. Il G. stampò esclusivamente con i caratteri gotici 160 G ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] , se è vero che a distanza di poco più di un mese il Medesani fece uscire, sempre a Forlì, la seconda edizione del De elegantia della Comunità di Forlì. Dal 1504 fu eletto nel Consiglio grande e in seguito ricoprì le cariche di anziano, conservatore, ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] numerosi esponenti dell’ambiente letterario, fra i quali Pietro Giordani, che sarebbe diventato suo principale maestro, consigliere di una grande tipografia dedita al lavoro editoriale in proprio e dotata di due punti di vendita. Benché il suo nome ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] di primo piano con l’Unità (che avrebbe definito «il suo grande amore» e per la quale lavorò dal giugno 1977 al vescovo di Prato, monsignor Pietro Fiordelli, i coniugi Bellandi «colpevoli» di essersi sposati con il solo rito civile nel 1956 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] nata nel 1714), figlia del cassiere ed esattore Pietro Paolo Politi, che diresse dal 1723 il Banco Rospigliosi. Entrò così in contatto con G di Roma di R. Venuti (1763), spiccano due grandi edizioni del 1791: la ristampa dell'edizione latina delle ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] generale…, n. 2345 A) e il 23 giugno la Logica di Pietro Degli Alboini da Mantova, affidata allo il 1484 e il '92, lascia supporre che il D. avesse acquisito i suoi strumenti. In un solo anno, il 1493, egli realizzò tre prime edizioni di grande ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...