. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] che ha rive incerte e variabili, specie a nord, dove il suo grande immissario, il Sagan, si espande in una vasta zona palustre. L'area partecipato alla cerimonia della benedizione e posa della prima pietra della chiesa armena di S. Giorgio in Addis ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] a interventi di grande prestigio (per es., quelli che hanno riguardato l'ingente patrimonio anche marmoreo della Cattedrale di Sarzana, compreso il Crocifisso di Guglielmo, attualmente in restauro a Firenze presso l'Opificio delle pietre dure), l ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] opera di Herbert Adams. Le figure che ornano ilgrande scalone doppio furono disegnate da Ph. Martiny. Le in the Fields di Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, occupa una posizione dominante sul Mount Albans; fu disegnata da ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] le mura romane racchiudevano l'Arce, costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la , rinvenuti in varî scavi e raccolti nel museo; ilgrande e ricco musaico pavimentale scoperto in vicinanza del duomo, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] G. B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, ilgrande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ritratti e d' cave di caolino di Tretto (Schio) e quelle di pietra dei Berici; tra le meccaniche gli stabilimenti per la produzione ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] portico con grande fontana e da alcuni ampi ambienti, scoperto nel corso di lavori di restauro sotto la chiesa di S. Pietro in Vincoli, stata sul Quirinale. In tal caso, ilgrande podio potrebbe essere il tempio della Gens Flavia, eretto accanto alla ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] della Verità, di Faul, di S. Pietro, del Carmine e infine la Porta Tiberina. Il clima di Viterbo è mite e salubre; la semplicità e di forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, ilgrande arco sul quale s'innalza la loggia, e questa - ch'era ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] J. P. Thrige, Res Cyrenensium, con trad. di S. Ferri; G. Caputo, Lo scultore del grande bassorilievo con la danza delle Menadi in Tolemaide di Cirenaica, Roma 1948; G. Pesce, Ilgrande tempio in Cirene, in corso di pubblicazione nel Bull. Corr. Hell. ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] Federico I e Federico ilGrande, la Wilhelmstrasse coi palazzi della nobiltà del sec. XVIII e il Gendarmenmarkt (Mercato dei di grandi dimensioni e numerose ceramiche di valore; nella sezione egiziana, cospicuo numero di sculture in pietra e ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] allagamento. Non è qui il luogo di rifare la lunga storia del Castagnaro, assai bene esposta da Pietro Paleocapa, che con la agraria; E. Lombardini, Studi idrologici e storici sopra ilgrande estuario Adriatico, in Memorie dell'Istituto Lombardo, XI ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...