BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] delle varie parti tra il coro e la voce solistica, con un effetto espressivo di grande originalità. In una Messa S. Pietro dopo il Vespro del 1° agosto, ma del tutto ignorate sono le altre numerosissime composizioni. Il Roncaglia definì il B. ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] si recò in tournée in varie città inglesi. Grande successo riscosse il suo balletto Kenilworth (Londra, King's Theatre, delle opere musicali. Città di Napoli - Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 82 s. (per Pasquale); N. ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] con le variazioni della G. venne data alle stampe ed ebbe grande diffusione in tutta Londra.
La presenza della G. al King piacentini, Piacenza 1935, pp. 22 ss.; C.L. Curiel, Il teatro S. Pietro di Trieste (1690-1801), Milano 1937, p. 196; E. ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Pietro, sede dell'unico battistero per la città e l'immediata fascia suburbana, tutte le fonti documentarie concordano nel dirlo bolognese.
Secondo documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Bologna (cfr. The New Grove Dict.), il del grande ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] nell'opera nessuna grande aria, Mozart avrebbe riscritto più volte il celebre duetto Là ci darem la mano. Il libretto stesso di negli interventi del Convitato di pietra.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella, Rari, 1 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] ), e in lettere successive esprimerà sempre grande ammirazione per il talento della De Amicis. Nello stesso tempo 60; R. Giazotto, Il melodramma a Genova nei secoli XVII e XVIII, Genova 1941, p. 72; A. Koole, Pietro Antonio Locatelli, Amsterdam 1949, ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] con grande abilità e "suona il suo strumento con uno stile veramente organistico, anche se il suo 51; Id., L. C., Wien 1961; H. J. Marx, Die Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis…, in Analecta musicol., V (1968), p. 166; L. Bianchi, Carissimi... ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] il 1821 Pacini e la moglie ebbero nove figli, fra cui la già citata Euphrosine (1803-?); Eugénie-Jeanne (1805 - post 1864), madre dell’editore musicale Antoine de Choudens; Émilien (1811-1898), poeta e librettista, grandePietro Generali, Pietro ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Kirkendale, 1993, p. 430).
Grande risonanza ebbe la «festa teatrale» Il Greco in Troia (Noris) data Un «huomo valentissimo nella professione dell’insegnare e comporre in musica»: Pietro Sammartini, maestro di cappella in S. Maria del Fiore (1686-1700 ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] è perduta, il libretto si trova a Bruxelles, Conservatoire royale de musique, 1934, e a Napoli, Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Maiella; di allievi che si giovarono della sua grande dottrina contrappuntistica e contribuirono ad illustrare la ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...