• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [12548]
Biografie [5700]
Arti visive [2349]
Storia [2059]
Religioni [1486]
Letteratura [650]
Diritto [458]
Storia delle religioni [369]
Archeologia [388]
Musica [381]
Geografia [264]

LUALDI, Maner

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Maner Patrizia Bartoli Amici Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg. Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] grande professionalità. In particolare si dimostrò un valido organizzatore di eventi teatrali a Milano, città in cui risiedeva. Il prima rappresentazione nel XX secolo della commedia di Pietro Aretino Il marescalco, di cui curò anche la riduzione, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DI SUMATRA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Maner (1)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zavattini, Cesare Cristina Jandelli Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] al poeta Attilio Bertolucci e al critico Pietro Bianchi, Charlie Chaplin, ma anche il cinema di René Clair e i comici Lizzani, sceneggiato insieme a Giacomo Gambetti. Bibliografia M. Grande, Il soggetto inesauribile, in C. Zavattini, La veritàaaa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

Sessant'anni davanti alla tivù

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Ortoleva Sessant’anni davanti alla tivù Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] unica lingua nazionale, oltre che con il teatro e la proposizione dei grandi classici della letteratura sotto forma di -1971) - Intervallo: Toccata da Le sonate di gravicembalo di Pietro Domenico Paradisi (1707-1791) - Eurovisione dal 1965 al 2007: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MARC-ANTOINE CHARPENTIER – PIETRO DOMENICO PARADISI – SETTIMANA ENIGMISTICA – GUILLAUME DE MACHAUT – GIAMBATTISTA TIEPOLO

CECCHI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Emilio Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] a cineasti stranieri già affermati, come il tedesco Walter Ruttmann. Dedicò grande attenzione anche a un aspetto dei dalla novella di L. Pirandello Giuoca Pietro (da cui, lo stesso autore ricavò il soggetto cinematografico), avente per scenario la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

Elia Minari

Il Libro dell'Anno 2015

Alessandra Sarchi Elia Minari Videocamera antimafia Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata a Reggio Emilia, rompendo [...] del presidente del Senato, Pietro Grasso, in occasione del 20° vertice nazionale antimafia tenutosi a Firenze il 22 novembre 2014. E corso del procedimento a carico di un condannato della cosca Grande Aracri, attiva in Calabria e nel Nord. La video ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – PIETRO GRASSO – REGGIO EMILIA

Angela, Alberto

Enciclopedia on line

Angela, Alberto Paleontologo e divulgatore scientifico italiano (n. Parigi 1962). Figlio di P. Angela, si è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti per poi seguire diversi corsi di specializzazione nelle [...] scritto (spesso insieme con il padre) e condotto Viaggio nella Cappella Sistina. Alla scoperta del più grande tesoro artistico di tutti i tempi (2013); I ); I tre giorni di Pompei (2014); San Pietro. Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO DI ROMA – POMPEI – PARIGI – AFRICA – ASIA

Riessinger, Sixtus

Enciclopedia on line

Riessinger, Sixtus Tipografo tedesco (n. forse Sulz, Costanza, 1430 circa - m. dopo il 1502), sacerdote. Dapprima a Roma, si trasferì, intorno al 1469, a Napoli, dove introdusse la stampa tipografica e fu in grande considerazione [...] prima [secunda] parte Codicis di Bartolo di Sassoferrato, 1471) e di opere in volgare (notevole il Filocolo di Boccaccio, illustrato, 1478). Ebbe come correttori Pietro Oliviero e Paride del Pozzo. Tornato a Roma, dove rimase fino al 1483, si associò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI STRASBURGO – FRANCESCO DEL TUPPO – PARIDE DEL POZZO – BURCHIELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riessinger, Sixtus (1)
Mostra Tutti

Noir, Yves Salmon detto Victor

Enciclopedia on line

Giornalista (Attigny 1848 - Parigi 1870); redattore del giornale La Marseillaise, prestatosi a far da padrino a un collega per un duello col principe Pietro Bonaparte, fu da questo ucciso mentre consegnava [...] il cartello di sfida. I suoi funerali furono occasione di una grande dimostrazione repubblicana e lo scandalo per l'assoluzione del principe minò gravemente il prestigio di Napoleone III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PARIGI

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , dal Gabinetto scientifico e letterario di Giovan Pietro Vieusseux. Il mensile «compilato da Raffaello Lambruschini» (così in una lunga lettera indirizzata a padre Pasquale Cambi grande attenzione per una questione che sentiva essere fondamentale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , all’interno di un panorama dominato dalla grande stampa liberale, il primo massiccio e concorrenziale tentativo di sfida editoriale nel 2004, lo vede contrapporsi allo storico Pietro Scoppola. Soprattutto questa vicenda appare emblematica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali