MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] a ottemperare ai suoi uffici nella Penitenzieria e nella basilica in vista della grande ripresa di investimenti e lavori per la nuova Fabbrica di S. Pietro.
Il fitto scambio amicale ed epistolare con Sadoleto è testimoniato dai mss. Barb. lat ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] un diario in cui due aspetti risaltano su tutto: ilgrande spavento causatogli dai bombardamenti e la singolare conoscenza di . capitolare del duomo e in quello della parrocchia di S. Pietro. Numerose le fonti edite, a partire da quelle coeve: G ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] 1626 il D. eseguì ilgrande affresco raffigurante L'Ultima Cena (copia libera dal Cenacolo leonardesco) per il commissionata la decorazione dell'abside (con Ilmartirio di s. Pietro martire)e della cappella della Vergine (affresco sulla volta con ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] dal principe elettore di Sassonia Federico il Savio; tornato a Erfurt (1509) per leggervi le Sentenze di Pietro Lombardo e inviato a Roma ( (da ricordare le Operationes in Psalmos, 1519-21, ilgrande commentario ai Galati, 1531, e quello alla Genesi, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] violentemente a corte segnalando con soddisfazione, prima di rientrare in Italia nell'ottobre, ilgrande scontento dei cattolici francesi e la loro evidente resistenza ad approvare l'operato del re.
La fama di essere diventato ormai un propagandista ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] al capitolo della basilica di S. Pietro.
Le delegazioni passarono a Viterbo l'8 ott. 1441, suscitando anche qui grande impressione: scrisse infatti il cronista viterbese Niccolò della Tuccia che "il detto frate Alberto ridusse tutta l'India ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] la veridicità, ma reinterpreta il significato del «patrimonio di Pietro». Facendo riferimento alla vicenda spirituale, ma diffamano la più autentica eredità di Costantino ilgrande.
1 D. Martin Luthers Werke: kritische Gesammtausgabe. Briefwechsel ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] nella nona del 5 maggio 154 Claude de Seyssel, ilgrande savoiardo e consigliere ducale sabaudo, allora vescovo di Marsiglia pp. 821-824; A Berruti, I vescovi Amedeo e Pietro Berruti, Torino 1963 (dattiloscritto, conservato nella Biblioteca Reale di ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] diacono romano. Il 25 gennaio, di fronte a questo evento, l'aristocrazia romana compatta si riunì nella basilica di S. Martino ed elesse pontefice S., consacrato poco dopo in S. Pietro alla presenza di tutti i presbiteri, dei grandi dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] principali collaboratori nell'opera di riforma monastica che ilgrande abate condusse nel territorio romano e a Le lettere di Agapito sono tuttavia considerate una manipolazione di Pietro Diacono: sono rimaste infatti solo nel suo registro e tra ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...