. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Alessandro III), Siccardo, Giovanni da Faenza, Simone da Bisignano e Uguccione. La Spagna si vanta dei canonisti Giovanni e PietroIspano, e, molto più tardi, del Turrecremata, la Francia di Rufino (ma forse era di nazionalità tedesca), di Stefano di ...
Leggi Tutto
(O.P., al secolo Józef)
Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] l'edizione del De modalibus opusculum et doctrina di Tommaso d'Aquino (1940) e delle Summulae logicales di PietroIspano (1947). Ha proseguito poi nell'attività di edizione, nella qualità di direttore della collana Textus philosophici Friburgenses ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] cui si pensa, e la cosa esterna.
Ai logici dell’età medievale, e in particolare a Gugliemo di Shyreswood, PietroIspano e Guglielmo di Occam, si può far risalire l’importante distinzione tra significatio e suppositio: la significatio di una parola ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia polacco (Czuszów, Katowice, 1902 - Friburgo, Svizzera, 1995). Domenicano (1927), prof. di filosofia all'Angelicum di Roma (1934-40), poi (1945-72) di storia della filosofia [...] Die dogmatischen Grundlagen der sowjetischen Philosophie (1959); Grundriss der Logistik (in collab. con A. Menne, 1962) e la raccolta Sozialphilosophische Studien (1987); si ricorda anche l'edizione delle Summulae logicales di PietroIspano (1947). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] a conclusione la lotta per l’indipendenza: ma sotto i loro successori Pietro II (1683-1706), Giovanni V (1706-50) e Giuseppe I ( Trás-os-Montes), i quali tutti presentano caratteri misti ispano-portoghesi. Il portoghese è anche alla base di varie ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] due frammenti con busti di angeli entro clipei, uno nelle Grotte Vaticane, l'altro nella chiesa di S. PietroIspano a Boville Ernica (prov. Frosinone), enucleati dalla composizione trecentesca nel 1610, nel corso dei lavori di ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] : quella di Adamo da Cremona, preparata prima della partenza dell'imperatore per la Terrasanta, 1227-1228, quella di un PietroIspano e quella di Teodoro di Antiochia).
Sono attestati anche gli interessi del sovrano per la logica e il linguaggio ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Matteo d'Aiello), l'emergere delle premesse di quel complesso intreccio tra fisica, filosofia e teologia che apparirà sia in PietroIspano, sia in Michele Scoto, e che vede nella scienza degli astri la più nobile delle attività dell'intelletto. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] cui l’autosussistenza dell’anima costituiva un dogma imprescindibile: gli scritti di Alessandro di Hales, PietroIspano, e Ruggero Bacone rappresentano bene questo sforzo. Sostanzialmente aristotelico nella teoria della conoscenza, Bacone sottolinea ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] ad unum ' ricorrendo a una distinzione di PietroIspano, che aveva parlato di " relativa secundum superpositionem Piero, e Pg XIX 99 scias quod ego fui successor Petri. Col negare Pietro e Paolo, il papa nega la sua stessa funzione in Pd XVIII 136 ch ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...